NOTIZIARIO del 16 luglio 2004

 
     

Criminalità globale : tre incontri di studio in Italia
di red

E' iniziato oggi a Siracusa un'incontro di studio della durata di tre giorni su "Attivita' di contrasto alla criminalita' organizzata: lo stato dell'arte", promosso dall'Osservatorio Permanente sulla Criminalità Organizzata (OPCO). I lavori sono stati aperti da Cherif Bassiouni, presidente OPCO e proseguono con interventi e tavole rotonde.

Fra i relatori, esponenti del governo locale e nazionale e del parlamento, magistrati ed esperti quali il Pietro Grasso, Pier Luigi Vigna, Roberto Campisi, Francesco Paolo Giordano. Il prof. Vincenzo Militello parlera' degli strumenti di contrasto sovranazionali e della convenzione ONU sul Crimine Organizzato Transnazionale.

In tema di Diritto internazionale e collaborazione fra studiosi di tutto il mondo, in questi giorni, sempre a Siracusa, anche un seminario promosso dall'Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali, cui partecipano alcuni docenti di Diritto provenienti dalle tre principali Universita' irachene impegnati nel progetto di riforma della giurisprudenza in Iraq.

L'Istituto (quella di Siracusa e' solo una delle sedi distribuite in 47 nazioni) si occupa fra l'altro di cooperazione internazionale in materia criminale in collaborazione con le universita' di Palermo, Chicago , Galway , Malta , Nantes e San Sebastian e con l'Associazione internazionale sul diritto penale.

I temi del contrasto internazionale alla criminalita' organizzata e delle leggi penali internazionali su crimini come quelli contro l'umanita', sono fondamentali in un'epoca di conflitti globali ed in cui la globalizzazione caratterizza anche l'industria del crimine. Infatti non si puo' pensare solo ad una dimensione poliziesca d'indagine per contrastare questi fenomeni, ma - a detta di noti esperti internazionali - occorre anche coinvolgere l'aspetto giurisprudenziale e procedurale.

Un aspetto sottolineato la scorsa settimana nel dibattito di presentazione del volume "La corte penale internazionale. Problemi e prospettive" presso la Camera dei Deputati. A parlarne, fra gli altri, Carla Del Ponte, alto magistrato del Tribunale per l'ex Jugoslavia, Flavia Lattanzi, Giudice presso il Tribunale ad hoc per i crimini del Ruanda, e Giovanni Conso, presidente emerito della Corte di Cassazione e presidente della Conferenza dei plenipotenziari ONU per l'istituzione della Corte Penale Internazionale.

by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Terrorismo: occorre un supergiudice UE

Terrorismo: priorita'
nell'azione di contrasto

Terrorismo: solidarieta' nell'UE