![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 08
luglio 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Tutela
risparmio : legge in parlamento entro luglio Si decidera' forse in questi giorni il destino della nuova normativa sulla tutela del risparmio, la cui necessita' e' emersa dopo le vicende Cirio e Parmalat ed altre minori e per le quali le commissioni parlamentari competenti stanno anche esaminando una legge istitutiva di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulle cause e responsabilita' nei casi di dissesto finanziario di imprese industriali. Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, si e' incontrato con i Presidenti delle Commissioni Finanze e Attivita' produttive, Giorgio La Malfa e Bruno Tabacci, e con i relatori di maggioranza e di opposizione, Gianfranco Conte e Sergio Gambini, per un esame complessivo dello stato dell'iter parlamentare dei progetti di legge sulla tutela del risparmio. Il lavoro gia' effettuato dalle Commissioni consente oggi di avere un testo unico riassuntivo di ben dieci progetti di legge - uno dei quali molto articolato presentato dal governo su proposta del dimesso ministro Tremonti - e con emendamenti proposti dalle competenti commissioni, su cui dovrebbe essere possibile operare pur nella diversita' delle posizioni politiche. Le proposte riguardano sia aspetti preventivi relativi ai bilanci ed al funzionamento e controllo della borsa, sia norme legali per la rivalsa delle vittime di truffa, sia un fondo per il risarcimento dei risparmiatori danneggiati. Fra le prime, la modifica delle attribuzioni della Consob (fra l'altro richiesta dal presidente della stessa commissione nazionale per le societa' e la borsa), un controllo su mediatori ed intermediari finanziari, una maggiore trasparenza di bilanci e operazioni finanziarie, un istituto per la vigilanza sulle assicurazioni. Il Presidente della Camera, visto il grande numero dei provvedimenti in calendario per il mese di luglio, tra cui figurano anche numerosi decreti legge, ha chiesto ai relatori di maggioranza e di opposizione di verificare se sia possibile trasferire il testo in sede redigente, per consentire un rapido avvio del processo deliberativo, da concludersi entro l'estate. by www.osservatoriosullalegalita.org ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Intervento 2004 del presidente della CONSOB Parmalat: soldi dal Brasile all'Italia Parmalat: gli Svizzeri negano di avere il tesoro di Tanzi
|