![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 24
giugno 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Ciampi
: dialogo Islam - Occidente , ONU vitale "La collaborazione fra Occidente ed Islam, la soluzione dei conflitti in Medio Oriente sono essenziali al benessere e allo sviluppo duraturo dell'intero mondo arabo e dell'Europa tutta" ed "Oggi, un'autentica pace mediterranea presuppone il conseguimento di due obiettivi prioritari: un Iraq stabile e sovrano; la convivenza fra due Stati - Israele e Palestina - fianco a fianco, in pace e in sicurezza. Il ruolo delle Nazioni Unite è vitale in entrambi i casi". Lo ha detto il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi al termine del colloquio in Quirinale con il Presidente della Repubblica Algerina Democratica e Popolare, Abdelaziz Bouteflika. "In Iraq, la Risoluzione 1546 del Consiglio di Sicurezza prefigura un quadro giuridico certo per la stabilizzazione di quel Paese - ha aggiunto Ciampi - Solo il convinto impegno sul terreno delle Nazioni Unite, con l'appoggio coerente e unitario della comunità internazionale, darà sostanza alle speranze del popolo iracheno per un futuro di pace e di prosperità." Il Presidente ha detto che "anche nel conflitto israelo-palestinese le Nazioni Unite hanno un ruolo importante: spingendo perché riprenda un processo negoziale, sostenendo le misure per costruire una reale fiducia, promovendo la volontà, perché volontà ci dovrà pure essere, di raggiungere un accordo." Il Capo dello Stato ha aggiunto che "nel perseguire l'obiettivo di un Mediterraneo dove siano debellati il fondamentalismo estremista ed il terrorismo che da esso trae alimento" si e' dimostrato nei secoli che "quando il dialogo ha prevalso, si sono sviluppati le arti e i commerci, la civiltà mediterranea è fiorita. Quando le divisioni hanno interrotto il cammino del progresso, le grandi correnti di traffico si sono spostate verso l'Atlantico ed il Mare del Nord." Ciampi ha detto che questi problemi "sembrano andare al di là delle attuali capacità negoziali dell'Unione Europea" affermando che invece essi devono essere considerati "alla portata delle sue ambizioni". Nella crescita del dialogo euro-mediterraneo - secondo Ciampi - Paesi arabi e Paesi europei sono "chiamati ad una responsabilità congiunta" tovando sostegno "nell'adesione ai principi, agli obiettivi, agli strumenti della Carta delle Nazioni Unite, riferimento indispensabile per l'intera comunità internazionale". by www.osservatoriosullalegalita.org ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Dialogo fra culture ed editoria per un mondo migliore Firma l'appello al Presidente Ciampi contro la tortura
|