![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 17
dicembre 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Carcere
protagonista con progetti , libri , incontri Se due giorni fa e' stato il momento della protesta, e le associazioni che vivono il carcere sono scese in piazza di fonte a Montecitorio per i diritti dei detenuti, ieri e oggi e' il giorno della concretizzazione dei progetti e della riflessione. Ieri presso la Scuola di formazione del personale della Giustizia minorile, si e' tenuta la proiezione-dibattito "L'immagine di noi: storie filmate dai minorenni degli Istituti Penali", alla presenza dei dirigenti del dipartimento della Giustizia minorile, di diversi rappresentanti degli Enti locali e di alcuni esponenti del mondo dello spettacolo. Nell'occasione sono stati premiati anche i ragazzi vincitori del 3° Concorso nazionale per gli Istituti Penali per i Minorenni "Una sceneggiatura per la realizzazione di Prodotti multimediali". Le iniziative fanno parte di un progetto per lo sviluppo della comunicazione in ambito penitenziario e verso l'esterno, che quest'anno ha come titolo 'Dal gruppo di amici alla comunità: un aiuto alla consapevolezza sociale ed ambientale'. Il progetto, nato in collaborazione con l’associazione 'Il Soffio', ha coinvolto tutti gli istituti penali minorili italiani e prevede anche la realizzazione di cortometraggi che saranno assemblati successivamente da giovani montatori detenuti della Casa di reclusione di Padova 2 Palazzi. Oggi, invece, alle 21.30, presso l'Oratorio di Santa Cecilia di Perugia, le detenute del locale penitenziario presentano un libro con le loro storie, una raccolta di testimonianze scritte e fotografiche, frutto delle attività svolte all'interno dell'istituto in collaborazione con l'associazione Arcisolidarieta' – Ora d'aria. Per l'occasione, l'attrice Patrizia Zappamulas leggerà alcuni passi del libro accompagnata dal musicista Franco Battistelli. Presso la Casa circondariale di Rimini, si conclude oggi pomeriggio con un dibattito ed una mostra il progetto "padri dentro e figli fuori", incentrato sul rapporto tra genitori detenuti ed i loro figli e sugli aspetti critici legati alla separazione imposti ad entrambi dalla condizione di detenzione, ma anche sul rafforzamento del legame affettivo che spesso ne consegue. L'iniziativa si e' svolta nell'ambito di una partnership con l'Unicef e in collaborazione con alcune realta' di volontariato, sotto il coordinamento del dr. Vincenzo Di Pardo. Sono stati realizzati incontri con operatori ed esperti e laboratori artistici di fotografia e ceramica i cui prodotti saranno in mostra presso la Sala delle Colonne dal 17 al 29 Dicembre, mentre il laboratorio di musica ha realizzato un CD con le filastrocche e ninne nanne delle varie etnie presenti nel carcere.
___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Cosa cambia per i detenuti con la legge sulla recidiva Carcere in piazza per i diritti dei detenuti Carceri: Ciampi si congratula con i detenuti "forestali" Festival teatro del carcere a Volterra
|