![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 12
luglio 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
L'opposizione
di Sua Maestà Qualche giorno fa, esattamente il 6 luglio u.s., in un articolo di cronaca politica su La Repubblica, si poteva leggere quanto segue: "Dopo le dimissioni di Giulio Tremonti, il centrosinistra spinge sull'acceleratore e arriva a minacciare il boicottaggio dell'attività ordinaria di Camera e Senato. "Per la drammaticità della situazione in cui versa il paese, sinché non verrà decisa la data della convocazione del presidente del Consiglio, non riteniamo possibile riprendere l'ordinaria attività deliberativa di Camera e Senato" scrivono i capigruppi del centrosinistra. Ovvero, "niente leggi finché Berlusconi non verrà in Parlamento"." L'affermazione da parte dei capigruppo del c.s. mi ha lasciato di stucco. Non pensavo infatti che la minoranza avesse un tale potere, anche perche' tutte le volte che i movimenti, le varie espressioni della societa' civile e semplici cittadini hanno chiesto ai parlamentari del centro-sinistra di bloccare le varie leggi-vergogna che si sono succedute in questi anni (legge sul falso in bilancio, legge Cirami, lodo Maccanico-Schifani, legge Gasparri....) si sono sentiti rispondere piu' o meno questo ritornello: "siamo all'opposizione, la maggioranza di governo ha un numero di deputati e senatori largamente superiore ai nostri e quindi puo' approvare tutte le leggi che vuole". Abbiamo sentito ripetere tante volte dagli esponenti del centro-sinistra queste motivazioni, che alla fine uno si era rassegnato: l'unico modo di bloccare una legge e' tentare la via referendaria o sperare nell'annullamento di essa da parte della Consulta (caso di legge incostituzionale o sospetta di esserlo). E invece si viene a scoprire che l'opposizione, se vuole, puo' addirittura "bloccare l'attivita' legislativa". E' lecito chiedersi perche' tale potere non sia stato esercitato quando se n'e' presentata l'occasione? E cioe' ogni qualvolta il governo ha legiferato per difendere e sostenere non l'interesse popolare o degli elettori ma semplicemente gli interessi giudiziari, televisivi, economici e finanziari del premier? by www.osservatoriosullalegalita.org _____________ I
CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Maxiemendamento: la notizia dell'approvazione alla Camera
|