NOTIZIARIO del 18 maggio 2004

 
     

Distrutte in Asia 69000 mine antiuomo
di Carla Amato

Mentre si parla di attacchi kamikaze e dei due gravi conflitti mediorientali, resta allarmante la situazione delle mine antiuomo nei vicini Paesi asiatici. Tali ordigni, spesso residui bellici disseminati nei campi in modo invisibile, continuano a mietere vittime, specialmente fra i bambini, che rimangono soggetti a menomazioni invalidanti quali la perdita di uno o piu' arti.

Qualche progresso si e' registrato alla recente Conferenza regionale sulle mine antiuomo tenutasi il 15 e 16 maggio a Dushanbe, nel Tagikistan. L’incontro - che si e' prefisso l'obiettivo di valutare il progresso verso i traguardi posti dal Trattato anti-mine nell’Asia Centrale - e' stato organizzato dal governo del Tajikistan e sostenuto dal Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP).

Sono stati invitati gli stati confinanti Kazakhstan, Kyrgyzstan, Turkmenistan e Uzkbekistan. In Asia Centrale, Tagikistan, Turkmenistan sono parti della convenzione, mentre il Kazakhstan e il Kyrgyzstan e l’ Uzkbekistan, affetti dalla presenza di mine, devono ancora aderire. Recentemente il Tajikistan ha iniziato le operazioni di bonifica sul suo territorio e ha completato la distruzione della sua riserva.

Il Ministero della Difesa del Turkmenistan ha invece varato l’ 8 Aprile scorso una campagna di distruzione delle mine antiuomo. La distruzione di una notevole quantita' di mine ha avuto luogo con una serie di brillamenti effettuati dal genio militare del Turkmenistan nel deserto di Karakum.

Il Turkmenistan aveva in passato dichiarato che intendeva tenere 69.200 mine antiuomo per scopi di esercitazione, ma ha ora deciso di distruggere tutte le mine tranne 200, che tuttavia potrebbero essere anch'esse distrutte. Dall'8 aprile sono stati realizzati due o tre brillamenti al giorno, e questa settimana l'operazione dovrebbe essere conclusa.

Una volta completato il processo di distruzione, il Turkmenistan tornera' in linea con i suoi obblighi del Trattato anti-mine di distruggere le scorte di mine antiuomo, eccettuato quello che viene definito il "numero minimo strettamente necessario".

by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Cercando una soluzione al problema delle mine

Un software svizzero per scoprire le mine