![]() |
notiziario
per il nuovo anno |
|
![]() |
||
|
|
|
![]()
|
Educare
le bambine combatte povertà e pregiudizio Sara' la Nigeria il campo di applicazione di uno dei piu' grandi progetti educativi al mondo destinato alle bambine ed alle ragazze. Studi delle agenzie ONU hanno dimostrato che la poverta' e le malattie si riducono nei Paesi in via di sviluppo quanto piu' cresce il livello di alfabetizzazione ed educazione delle donne. Le donne, come vittime di diversi sistemi culturali da un lato e come educatrici dall'altro, se messe in condizione di apprendere e conoscere strumenti di cura, cultura e protezione della salute, possono meglio combettare, in prima persona e come educatrici della prole, l'ignoranza, il pregiudizio e il fanatismo. E la Nigeria in particolare e' un Paese - il piu' popoloso dell'Africa subsahariana - dove si continua ad applicare, ad esempio, la sharia e dove oltre 4 milioni di bambine non frequentano nemmeno la scuola elementare. Ecco che allora il governo britannico ha deciso di finanziare con 50 milioni di dollari un programma per l'educazione femminile destinato a mandare nel 2005 360.000 scolare in 720 scuole distribuite in 15 Stati della federazione nigeriana e per migliorare la qualita' dell'educazione impartita alle bimbe, fornendo loro i supporti necessari per completare il ciclo di studi inferiori, oltre che per sensibilizzare la popolazione sui benefici indotti dall'educazione delle bambine. Ma non resteranno fuori da questa logica le scuole di Angola, Malawi, Mozambico, Rwanda, Sud Africa e Zimbabwe, grazie ad un programma della Fondazione Nelson Mandela e dell'UNICEF, finanziato dalla Societa' di Amburgo per la promozione della Democrazia e della Legislazione internazionale. Tale programma prevede in questi Paesi la costruzione di scuole elementari "amiche dei bambini", in cui siano garantite le norme di sicurezza e la qualita' dei programmi. Particolare attenzione sara' dedicata ai piccoli portatori di handicap o disagio ed, anche qui, un occhio particolare sara' destinato all'educazione delle bambine. |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||
I
CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO e LINKANDO LA FONTE |