Natale
a Palermo , piazza della memoria
di Rino Sanna
Per
il giorno di Natale , per il giorno della nascita, per il giorno della
rinascita, sono stato a Palermo, in Piazza della Memoria, per inginocchiarmi
sull'immagine insanguinata della mia Storia.
Scaglione ImpastatoLivatino Borsellino Falcone Morvillo... Nomi eterni
sulle lunghe gradinate di marmo, tra colonne livide come canne di
fucile, graffiate da gemme di mosaico dorato, che fingono ferite d'onore
perfino sull'acciaio, che non grondano ormai più sangue, ma luccicano
immobili la loro splendida verità.
Con
loro riposa il grande trionfo morale dell'offerta eroica e gloriosa
del sacrificio silenzioso. La volontà consapevole della società ce
li ha restituiti , ce li ha riportati a sostare con noi per riflettere,
per ricordare con gratitudine, per meditare senza urgenze frettolose
in una piazza di una città sofferente.
--La piazza è quasi deserta salvo qualche garitta di militari dell'arma
che presidiano il tribunale. Ma due di loro con la mitraglietta mi
inseguono, mi appellano e mi fermano. Non sono un giornalista, non
sono autorizzato e quindi non posso fotografare: così li istruisce
un loro maresciallo , all'altro capo del cellulare. Vogliono un mio
documento. Mi devono identificare. Il Tribunale è un obiettivo sensibile.
Ma il gorgo stratificato denso di storia millenaria di vicoli e di
bancarelle del Mercato Del Capo, l'intreccio inestricabile di edifici
e di presenze vissute e impalpabili, con le vestigia di panni appesi
e di mura in rovina, è soltanto a due passi e lancia il brusio sommesso
di voci e di passaggi indaffarati a distendersi come una bruma densa
e sottile verso la Piazza Della Memoria, verso le piazze di tutte
le memorie .
Ma
quella bruma dolce non copre la testimonianza. Quel brusio lontano
porta Trascina invece suo malgrado quel quotidiano che non vuole immergere
quì la sua ispirazione inconscia. Il senso della nostra storia rimane
lì insieme alla quotidiana voglia di sopravvivere, oltre le memorie
ma insieme alle memorie. Chiamiamoli per nome , chiamiamoli con noi
in questa piazza delle memorie, in questo natale.
Natale
nel significato di relativo alla nascita, alla rinascita della nostra
storia , del nostro paese, contro tutti i tentativi di malafede di
crocifiggere la nostra sete non appagata di dare un senso alla nostra
vita:
24
i magistrati uccisi (tratto dal sito osservatoriosullalegalita)
Agostino
PIANTA,
Francesco FERLAINO,
Francesco COCO,
Pietro SCAGLIONE,
Vittorio OCCORSIO,
Riccardo PALMA,
Girolamo TARTAGLIONE,
Fedele CALVOSA,
Emilio ALESSANDRINI,
Cesare TERRANOVA,
Nicola GIACUMBI,
Girolamo MINERVINI,
Guido GALLI,
Gaetano COSTA,
Mario AMATO,
Giangiacomo CIACCIO MONTALDO,
Bruno CACCIA,
Rocco CHINNICI,
Antonio SAITTA,
Alberto GIACOMELLI,
Rosario LIVATINO,
Antonio SCOPELLITI,
Giovanni FALCONE,
Francesca MORVILLO,
Paolo BORSELLINO.
agenti di polizia e coloro che si sono offerti al ruolo civile pubblico
: ( tratto liberamente da cuntrastamu e scusandomi per eventuali errori
o dimenticanze)
Antonino Lo Russo Autista di Scaglione Palermo, 5-5-71
Gaetano
Cappiello Agente di PS Palermo, 2-7-75
Giuseppe Russo Tenente Colonnello dei Carabinieri, comandante del
Gruppo Investigativo di Palermo Palermo, 20-8-77
Filippo Costa insegnante Palermo, 20-8-77
Giuseppe Impastato Denunciò le attività della mafia di Cinisi Cinisi,
9-5-78
Filadelfio Aparo Vice Brigadiere della Squadra Mobile Palermo, 11-1-79
Mario Francese Giornalista del "Giornale di Sicilia" Palermo, 26-1-79
Boris Giuliano Capo della Squadra Mobile di Palermo 21-x-79 Lenin
Mancuso Maresciallo di Polizia Palermo, 25-9-79
Piersanti Mattarella Presidente della Regione Sicilia Palermo, 6-1-80
Emanuele Basile Capitano dei Carabinieri di Monreale 3-5-80
Vito Jevolella Maresciallo dei Carabinieri Palermo, 10-10-81
Nicolò Piombino Carabiniere in pensione Palermo, 26-1-82
Pio La Torre Segretario Regionale del PCI Palermo, 30-4-82
Rosario Di Salvo Collaboratore di Pio La Torre Palermo, 30-4-82
Paolo Giaccone medico legale Palermo, 11-8-82
Carlo Alberto Dalla Chiesa Prefetto di Palermo Palermo, 3-9-82
Emanuela Setti Carraro Moglie del Prefetto Dalla Chiesa Palermo, 3-9-82
Domenico Russo Agente di PS Palermo, 3-9-82
Calogero Zucchetto Agente di PS Palermo, 14-11-82
Barbara Asta muore con i due figli nel fallito attentato al Sostituto
procuratore di Trapani Carlo Palermo Trapani, 2-4-83
Mario D'Aleo Capitano dei Carabinieri Palermo, 13-6-83
Giuseppe Bommarito Appuntato dei Carabinieri Palermo, 13-6-83
Pietro Morici Carabiniere Palermo, 13-6-83
Stefano Li Sacchi Portiere dello stabile dove si compie l'attentato
a Chinnici Palermo, 29-7-83
Salvatore Bartolotta Agente di PS Palermo, 29-7-83 Mario Trapassi
Agente di PS Palermo, 29-7-83
Giuseppe Fava Giornalista del "Giornale del Sud" e de "I Siciliani"
Catania, 5-1-84
Giuseppe Montana Funzionario di PS Palermo, 27-7-85 Durante le indagini
per quest'omicidio, muore in carcere per le torture cui é sottoposto
durante un interrogatorio il calciatore Salvatore Marino.
Antonino "Ninni" Cassarà Vice Capo della Squadra Mobile di Palermo
Palermo, 6-8-85
Roberto Antiochia Agente di PS Palermo, 6-8-85
Natale Mondo Agente di PS Palermo, 14-1-88
Giovanni Bonsignore Funzionario regionale Palermo, 9-5-89
Antonino Agostino Agente di PS Palermo, 5-8-89
Libero Grassi Imprenditore Palermo, 29-8-91
Giuliano Guazzelli Maresciallo dei Carabinieri Agrigento, 14-4-92
Antonio Montinaro Agente di PS Capaci, 23-5-92 Vito Schifani Agente
di PS Capaci, 23-5-92
Rocco Di Cillo Agente di PS Capaci, 23-5-92
Emanuela Loi Agente di PS Palermo, 19-7-92
Walter Cusina Agente di PS Palermo, 19-7-92
Vincenzo Li Muli Agente di PS Palermo, 19-7-92
Claudio Traina Agente di PS Palermo, 19-7-92
Agostino Catalano Agente di PS Palermo, 19-7-92
Rita Atria figlia di un mafioso, muore suicida dopo la morte di Borsellino
con il quale aveva iniziato a collaborare Roma, 27-7-92
Giovanni Lizzio Ispettore della Squadra Mobile Catania, 27-7-92
Beppe Alfano Giornalista de "La Sicilia" Barcellona, 8-1-93
Don Pino Puglisi Parroco del quartiere Brancaccio Palermo, 15-9-93
Giuseppe Montalto Agente di Custodia del Carcere dell'Ucciardone Trapani,
23-12-95
torna
ad home