![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 12
dicembre 2003
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
L'Italia
va alla conferenza Onu contro la corruzione, ma i fatti contraddicono
Mentre nel nostro Paese, a Pistoia, venivano arrestate per una ventina di appalti truccati 16 persone - fra imprenditori e dipendenti pubblici - si e' chiusa ieri in Messico la conferenza ONU per la firma collettiva del trattato internazionale anticorruzione. Scopo dei lavori era anche il rafforzamento delle le misure di lotta alla corruzione, la facilitazione della cooperazione internazionale fra gli Stati e la promozione di una gestione trasparente degli affari pubblici e dei beni pubblici per la quale si stanno gia' adoperando al loro interno alcuni Paesi africani e balcanici, nonche' la Svizzera. Oltre ai discorsi ufficiali ed alla firma della convenzione, si sono svolte alcune tavole rotonde sui temi: “Il ruolo della società civile e dei media nella costruzione di una cultura contro la corruzione”, “Misure di prevenzione contro la corruzione: il ruolo del settore privato e del settore pubblico”, “Misure legislative per l'applicazione della Convenzione Onu contro la corruzione”, “Misure di lotta contro la corruzione dei sistemi finanziari nazionali e internazionali”. Era presente per l'Italia il ministro Castelli, che ha svolto anche un ruolo di rappresentanza delll'Unione europea essendo durante il semestre di presidenza italiana dell'Unione; tuttavia ci chiediamo che senso abbiano queste partecipazioni in pompa magna, quando l'Italia, pur avendo sottoscritto i precedenti trattati contro la corruzione non vi ha dato seguito nella sua legislazione, ne' sotto i governi del centrosinistra ne' ora. I trattati internazionali, infatti, dopo la firma vanno resi operativi con la ratifica di un congruo numero di Stati ed il susseguente recepimento nella legislazione nazionale. L'Italia non lo ha fatto ne' per la convenzione civile (mai entrata in vigore per l'insufficiente numero di ratifiche) ne' per quella penale etrata in vigore da poco in altri Stati. by Bollettino Osservatorio _____________ I
CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
torna
allo speciale il trattato UE civile contro la corruzione il trattato UE penale contro la corruzione
|