Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
06 agosto 2025
tutti gli speciali

Africa: altri orrori del colonialismo
di Laurent Luboya

I massacri dei capi Luba di Kasaï nel giugno 1891 sono inclusi nel contesto più ampio della brutale colonizzazione del Congo da parte dello stato indipendente del Congo, proprietà personale del re Leopoldo II del Belgio.

Contesto storico:

Nel 1885, re Leopoldo II ottenne un riconoscimento internazionale per il suo controllo sullo stato indipendente del Congo.

Negli anni successivi, il sistema coloniale istituito si basava sull'intensivo sfruttamento delle risorse naturali, tra cui gomma e avorio, e su un regime di terrore contro la popolazione locale.

La Kasaï, regione del Congo centro-meridionale, è popolata in particolare dai Luba, un grande popolo Bantou con una struttura politica complessa.

Eventi di giugno 1891: Nel 1891, gli agenti dello stato indipendente del Congo, supportati dalle forze armate (la "forza pubblica"), intervennero nella regione di Kasaï per imporre la loro autorità.

Diversi capi Luba si rifiutano di sottomettersi o di cooperare con le autorità coloniali, in particolare in termini di lavori forzati o confisca di risorse. Nel giugno 1891, i capi locali vengono massacrati dalle forze coloniali per rompere la resistenza e imporre l'ordine coloniale.

Queste violenze sono spesso presentate nei rapporti coloniali come "pacificazioni", ma in realtà sono repressioni sanguinose.

Conseguenze:

Questi massacri terrorizzano le popolazioni locali e segnano una svolta nell'imposizione del controllo coloniale in questa regione. Fanno parte di una serie di violenze che hanno caratterizzato la politica di Leopoldo II, poi denunciata da personalità come E.D. Morel o Roger Casement.

La violenza a Kasai ha prefigurato gli abusi più ampiamente documentati del regno di Leopoldo II, che hanno portato a circa 10 milioni di morti tra il 1885 e il 1908.

Riferimenti utili:

Adam Hochschild, Fantasmi di re Leopoldo.
Jan Vansina, storico specialista dei regni africani precoloniali.
Archivi del Ministero belga delle Colonie o rapporti dei missionari (spesso testimoni di violenza).

_______

Leggi anche

Russia estranea ai crimini dei colonialisti

Africa: aiutiamoli a casa loro. Ecco come è stato fatto fino ad oggi


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale