Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
22 luglio 2025
tutti gli speciali

Tribuni del popolo per dissenso controllato: si chiude una stagione?
di Stefano Masson

La politica-spettacolo, la personalizzazione e l'americanizzazione delle forme del dibattito politico, con la contestuale volatilizzazione della forma-partito e la definitiva scomparsa dei "cervelli collettivi", anche a sinistra hanno regalato una lunga serie di leader "mediaticamente compatibili" (a rigore dovremmo andar oltre: "mediaticamente costruiti").

E quando il leader con una piattaforma ideologico-politica che "in chiaro" eccede il mainstream liberale gode di una straordinaria visibilità sui media liberali, fossimo criticamente sorvegliati, dovremmo automaticamente supporre qualcosa di "oscuro": dal calcolato processo di cooptazione al ricatto, a un'originaria pressione lobbistica, attivabile ciclicamente e all'occorrenza.

Di positivo c'è che questi tempi "di ferro e di fuoco" stanno svelando rapidamente e con una certa evidenza proprio il lato "oscuro" di questi "tribuni del popolo" che "stranamente" piacciono anche alle élite. Ne stanno facendo esplodere le ambiguità.

Una dopo l'altra, queste figurine di ribelli virtuali stanno scivolando e ruzzolando. Da Carola Rackete a Alexandria Ocasio-Cortez. Da una parte all'altra dell'Atlantico.

Spero ardentemente sia l'occasione per coltivare di nuovo un sano sospetto "proletario" nei confronti di queste operazioni mediatiche di creazione di "dissenso controllato".


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale