Regolamento
concorso Una storia da raccontare Walter Tobagi
1. I partecipanti al concorso potranno scegliere tra due temi
:
a)
raccontare la storia di Walter Tobagi
b)
raccontare il mondo del lavoro in generale o il mondo della
professione giornalistica in particolare.
2.
Il concorso è riservato agli studenti universitari iscritti
a qualsiasi facoltà, ai giornalisti, ai praticanti e agli
aspiranti giornalisti, agli allievi delle scuole di giornalismo,
ai blogger e freelance al di sotto dei 30 anni.
3.
Gli elaborati dovranno essere inediti, non saranno presi in
considerazione lavori apparsi su quotidiani, riviste e televisioni
sia nazionali che locali.
4. I lavori potranno essere frutto di attività individuale
o di gruppo.
5.
Il concorso si articola in due sezioni:
-
Sezione a. Carta stampata: articolo in massimo due cartelle
-
Sezione b. Video giornalismo: racconta la storia in 6 minuti
MODALITÀ
DI PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI
6.
Sezione a: Gli articoli non dovranno superare le due cartelle
(6.000 battute spazi inclusi) e dovranno essere prodotti in
formato digitale allegando un cd che contenga sia l’elaborato
che le informazioni sull’autore (vedi punto 9).
7.
Sezione b: I filmati dovranno essere prodotti in quattro esemplari
in supporto dvd. 8. In capo all’elaborato si dovrà specificare
la sezione per la quale si concorre.
9.
Ogni candidatura dovrà essere accompagnata da una scheda con
le generalità dell’autore o degli autori (cognome, nome, luogo
e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, telefono, cellulare,
indirizzo di posta elettronica, facoltà\ scuola di giornalismo
frequentante oppure numero della tessera giornalistica liberatoria
per il trattamento dei dati personali ai sensi della legge
196/03).
10.
Gli elaborati, per essere ammessi al concorso, devono pervenire
entro il 28 febbraio 2013 a mezzo R.R. al seguente indirizzo:
Il Filo di Arianna, via Assisi 93, 06089 Torgiano (PG). Fa
fede il timbro postale.
11.
La Giuria, a proprio insindacabile giudizio, selezionerà i
due servizi giornalistici più rispondenti alle ragioni e allo
spirito del concorso. Ne sarà data comunicazione a tutti i
partecipanti tramite email.
12. Per la sezione A saranno messi in palio due premi: primo
premio 1.000,00 euro lordi (mille euro), secondo premio 500,00
euro lordi (cinquecento euro). Per la sezione B saranno messi
in palio due premi: primo premio 2.500,00 euro lordi (duemilacinquecento
euro), secondo premio 1.000,00 euro lordi (mille euro).
13.
Tutti i partecipanti dovranno rispettare rigorosamente le
modalità suddette, pena l’esclusione dal Concorso. La partecipazione
è gratuita. Gli elaborati non saranno restituiti e potranno
essere utilizzati dagli Organizzatori senza nulla pretendere
da parte dei partecipanti.
14.
La data ed il luogo di premiazione saranno tempestivamente
comunicati agli interessati.
15. La manifestazione finale di premiazione si svolgerà a
Perugia nelle giornate del Festival Internazionale del Giornalismo.
16. La Giuria si riserva di assegnare menzioni straordinarie,
qualora si riscontrino servizi meritevoli oltre a quelli rientranti
nei premi stabiliti.
17.
Per ulteriori informazioni la segreteria del concorso è presso
Il Filo di Arianna, cell. 334.6942401, e-mail info@festivaldelgiornalismo.
com.
GIURIA La giuria è composta da: Maurizio Beretta (UniCredit)
presidente di giuria, Arianna Ciccone (Festival Internazionale
del Giornalismo), Dario Di Vico (Corriere della Sera), Riccardo
Iacona (Presadiretta), Sara Paci (Associazione Ilaria Alpi),
Benedetta Tobagi (La Repubblica).
 
Commento
alla sentenza
|