Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
28 luglio 2011
tutti gli speciali

Carceri : OPG , Commissione parlamentare mette reparti sotto sequestro
di Mauro W. Giannini

La Commissione d'inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Sistema sanitario nazionale ha emanato provvedimenti giudiziari per sanare l'illegalita' degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. I provvedimenti, , notificati nella giornata di ieri, sono arrivati a conclusione di una inchiesta durata mesi, con ispezioni a sorpresa di delegazioni della Commissione presso diverse strutture manicomiali giudiziarie.

E' la prima volta che vengono utilizzati i poteri conferiti al parlamento dalla Costituzione all'art. 82 che abilita il parlamento in alcuni casi ad adottare provvedimenti pari a quelli emessi della magistratura. Tali provvedimenti sono inappellabili, e verso la loro emanazione puo' essere sollevato alla Consulta un conflitto di poteri solo dalla magistratura o dal Governo. La senatrice Daniela Poretti (PD-Radicali), che in Commissione ha sostenuto i provvedimenti, ha ricordato le parole con cui il presidente della Repubblica ha riconosciuto alla Commissione la messa in mora dell'istituto Opg: "Estremo orrore dei residui manicomiali, inconcepibile nei Paesi civili".

Riguardo ai provvedimenti, Poretti ha commentato: "Un passo fattivo finalmente verso la loro definitiva chiusura. - commenta Poretti in una nota - Per una volta le istituzioni davanti alla palese violazioni dei diritti umani, alla negazione del diritto alla salute e alla non attuazione del principio costituzionale che prevede la pena tendente alla rieducazione hanno sentito il dovere di intervenire. Un passaggio, da monitorare, seguire e verificare, che si deve alla presidenza della Commissione, sen. Ignazio Marino, ai due relatori di maggioranza e di opposizione Michele Saccomanno e Daniele Bosone, e a tutti i gruppi che davanti all'orrore hanno reagito unanimemente".

In particolare sono stati posti sotto sequestro due reparti: uno riguardante 21 celle all'Opg di Montelupo Fiorentino (Firenze) e l'altro a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) per deficienze strutturali igienico-sanitarie e clinico-assistenziali. Sequestrati con ordine di sgombero a 30 giorni. Sequestro e sgombero immediato delle due stanze di contenzione perche' non nella disponibilita' dei medici, ma degli agenti penitenziari. Per Montelupo si danno 15 giorni per l'adeguamento alla normativa antincendio. Ad entrambi vengono dati 180 giorni per adeguarsi alla normativa nazionale e regionale in merito ai requisiti minimi per le strutture riabilitative psichiatriche. In caso di inottemperanza delle disposizioni, si dispone il sequestro dell'intera struttura.

La relazione conclusiva dell'inchiesta della Comissione parlamentare sintetizza le criticità rilevate durante le visite ispettive, enuclea gli interventi che la Commissione indica come necessari ed urgenti per giungere ad una completa sanitarizzazione degli Ospedali psichiatrici giudiziari ed infine espone le linee che dovrebbero guidare il legislatore in quella che il presidente Ignazio Marino ha definito "La ormai non più rinviabile riforma della psichiatria giudiziaria".


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale