Convegno a Torino : "Difendere le istituzioni dalle infiltrazioni
mafiose"
di
staff
I magistrati della Procura di Torino Raffaele Guariniello
e Andrea Padalino e il giornalista Beppe Galdolfo saranno
fra i relatori di un convegno che si svolgerà a Torino il
28 gennaio 2011 per presentare la nuova legge finalizzata
a difendere le istituzioni italiane dalle infiltrazioni mafiose.
Sono oltre 200 i Consigli comunali sciolti per mafia nel nostro
Paese negli ultimi anni e la criminalità organizzata sta allungando
i suoi tentacoli anche al nord, come dimostrano le recenti
operazioni delle Forze dell'Ordine a Torino e provincia. La
legge 175/2010, approvata a larghissima maggioranza in ottobre,
prevede il "divieto di svolgimento di propaganda elettorale
per le persone sottoposte a misure di prevenzione", con sanzioni
sia per i sorvegliati che facciano propaganda elettorale,
sia per i candidati che se ne avvalgano consapevolmente.
Essa
si applicherà fin dalle prossime competizioni elettorali,
tuttavia è ancora poco nota. Per tale ragione l'Osservatorio
sulla legalità e sui diritti ONLUS, ha organizzato il convegno
dal titolo "DIFENDERE LE ISTITUZIONI DALLE INFILTRAZIONI MAFIOSE",
che si terrà venerdì 28 gennaio 2011 dalle 17 alle 19.30 presso
la sala GAM, in via Galileo Ferraris 30 a Torino e che si
incentra proprio sulla nuova legge.
L'evento, che ha il patrocinio della Città di Torino e quello
dell'Unione Camere Esperti Europei, vede relatori il Presidente
aggiunto onorario della Corte di Cassazione Romano De Grazia,
ideatore del provvedimento legislativo, i magistrati della
Procura della Repubblica di Torino, Raffaele Guariniello e
Andrea Padalino, e il giornalista Mediaset Giuseppe Gandolfo,
inviato del TG5 dal Piemonte e la Valle d'Aosta.
L'incontro
è aperto a tutti e prevede ampio spazio per gli interventi
del pubblico. "Prevediamo che il convegno desti l'interesse
dei giuristi e della società civile nonchè degli amministratori
locali di tutta la provincia, a partire dalla Città di Torino,
che patrocina l'evento", afferma il presidente dell'Osservatorio,
Rita Guma, che introdurrà i lavori, "Chi tiene al futuro del
Paese non può che apprezzare questo strumento per la difesa
delle istituzioni da condizionamenti criminali".
L'invito
al convegno (doc. word)
 
Dossier
mafia e antimafia
|