Sostegno
: modello diffida
di
Osservatorio
On Ministero dell’Istruzione
In persona del Ministro p.t.
On Mariastella GELMINI
Viale Trastevere, 76 ROMA
Spett. Ufficio Scolastico Regionale
In persona del legale rappr. p.t.
Spett.
USP UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI
In persona del legale rappr. p.t.
Spett.
Dirigente scolastico
Racc.
a.r.
i
coniugi __________________, quali genitori del minore disabile
grave ________, nato a _________, il _______________.
I genitori del minore lamentano che i loro figlio/a, sebbene
affetto/a da handicap in situazione di gravità (indicare la
patologia), per il corrente anno in cui frequenta la _____
classe della Scuola __________, non ha potuto usufruire dell’ausilio
dell’insegnante di sostegno con rapporto 1:1, bensì solo di
n.______ ore di sostegno alla settimana.
Tale gravissima ed illegittima situazione sta provocando nel
minore, affetto da handicap in situazione di gravità certificata
dalla competente Commissione dell’ASP, una esagerata involuzione
e notevoli difficoltà sia dal punto di vista psicologico che
didattico, atteso che l’alunno/a per la sua patologia necessita
del supporto didattico dell’insegnante di sostegno con rapporto
1:1.
Rammentiamo
che il diritto allo studio e ad una autentica integrazione
della minore disabile sono diritti di rango costituzionale,
come recentemente anche evidenziato e specificato dalla Corte
Costituzionale.
Si sottolinea, altresì, che la legge 18/09 ha ratificato la
Convenzione dell’ONU per i diritti delle persone con disabilità,
finalizzata a porre in essere concrete forme di autentica
integrazione nelle classi comuni con il supporto indispensabile
del docente di sostegno con rapporto individualizzato per
i casi gravi, quale inderogabile ed imprescindibile specificità
onde rimuovere l’ostacolo provocato dall’handicap, che trova
la sua causa prima nell’interazione tra deficit funzionale
dell’alunno diversamente abile e un contesto sociale non preparato
alle sue problematiche.
Si
sottolinea che per l'anno scolastico 2010/2011 è assicurato
un contingente di docenti di sostegno pari a quello in attività
di servizio d'insegnamento nell'organico di fatto dell'anno
scolastico 2009/2010, fatta salva l'autorizzazione di posti
di sostegno in deroga al predetto contingente da attivarsi
nelle situazioni di particolare gravità, di cui all'articolo
3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, come nel
caso di specie. E'
quanto statuisce l'articolo 9 comma 15 della manovra pubblicata
il 31 maggio scorso in Gazzetta ufficiale! E ciò non può essere
disatteso!
Tanto
evidenziato e dedotto si invita e diffida ciascuno - per quanto
di competenza – a provvedere in merito con indifferibile urgenza
al fine di garantire al minore sopracitato un concreto diritto
allo studio e all’integrazione scolastica, supportandolo con
un docente di sostegno con rapporto individualizzato per tutto
il percorso dell’intrapreso ciclo scolastico.
Si chiede, altresì, all’On. Ministro Gelmini di attivare le
idonee ispezioni ministeriali e quant’altro necessario al
fine di potersi tutelare e rendere certi e concreti fondamentali
ed inviolabili diritti di minori disabili.
In attesa di sollecito e fattivo riscontro,
Distinti
Saluti,
____________ lì______________
_________________
__________________
 
Tagli
al sostegno? Cosa fare
|