Evasori
: creativita' e spudoratezza
di
Tamara Gallera
Non tutti sanno che i soldi non versati in Italia al Fisco
corrispondono a 7 punti percentuali del Prodotto interno lordo.
Se tutti gli evasori pagassero le tasse, infatti, gli Italiani
avrebbero in tasca 100 miliardi di euro in più all’anno, circa
8 miliardi e mezzo al mese.
Il
libro-inchiesta "Evasori", costruito su base documentale
ma dalla lettura piacevole e persino divertente, svela non
soltanto i dettagli statistici sul fenomeno - come nel caso
del settore delle pompe funebri, per il quale l'evasione e'
tale che si dovrebbe dedurre che al Nord un morto su due si
sotterra con le proprie mani mentre al Sud si sale a due su
tre - ma anche i trucchi usati da chi froda il fisco.
Trucchi
che sfiorano la fantascienza, come nel caso di Antartictland,
paradiso fiscale virtuale, fondato nel cuore del polo Sud,
con tanto di bandiera e moneta. Ma
non bisogna arrivare a tanto, per avere un saggio della incredibile
fantasia di chi evade in Italia, in tutte le regioni, in tutti
i settori, dall'imprenditoria al contribuente individuale,
dal caso eclatante a quello piu' modesto.
Certo
- in tempi di crisi - occorrerebbe fare qualche considerazione
sul sistema degli studi di settore, che anche in precedenza
presentava punti critici (come nel caso delle libere professioniste
donne a casa per maternita' ma il cui imponibile viene valutato
in base a quelli degli anni precedenti), ma non e' lo scopo
di questo libro, che si propone di raccontare un malcostume
esistente e talmente diffuso da non essere neppure piu' percepito
o considerato amorale e dannoso per l'intera societa'.
Anzi,
che sembra perfino legittimato.
Evasori
di Roberto Ippolito
Ed. Bompiani 2008
Pagg. 204 euro 17,00
 
Le
basi morali dell'evasione fiscale
|