![]() ![]() |
|||
10 ottobre 2008
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Informazione
al Quirinale : medaglie ad Alpi e Hrovatin e Carta di Roma Si svolge oggi al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, la Giornata dell'Informazione con la partecipazione dei Premi giornalistici che hanno ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. L'iniziativa di quest'anno e' caratterizzata dalla consegna delle Medaglie d'oro al Merito Civile conferite alla memoria della giornalista Ilaria Alpi e dell'operatore Miran Hrovatin - i due operatori dell'informazione uccisi in Somalia durante un servizio e sulla cui morte vi sono ancora molti interrogativi - che, con il loro sacrificio, hanno onorato la professione giornalistica. Nel corso della cerimonia l'Ordine Nazionale dei Giornalisti e la Federazione Nazionale della Stampa presentano al Presidente della Repubblica il "Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti", denominato "Carta di Roma". Con la cerimonia al Quirinale, la Carta elaborata dagli organismi rappresentativi del giornalismo italiano entrera' a pieno titolo fra gli strumenti di lavoro del giornalismo italiano. Il testo e' nato anche sulla base delle preoccupazioni espresse dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, dopo che alcune vicende di cronaca avevano mostrato l’esigenza di un’informazione accurata, responsabile e non sensazionalistica. Nella Carta, che fa perno sul fondamentale criterio deontologico del “rispetto della verità sostanziale dei fatti osservati”, si invitano fra l’altro i giornalisti a “adottare termini giuridicamente appropriati”, a “evitare la diffusione di informazioni imprecise, sommarie o distorte” e “comportamenti superficiali e non corretti, che possano suscitare allarmi ingiustificati”. I soggetti promotori, oltre ad impegnarsi per l’inserimento delle tematiche relative all’immigrazione tra gli argomenti di formazione dei giornalisti, sono chiamati ad istituire un Osservatorio indipendente, d’intesa con istituti universitari e di ricerca e altri organismi, che sottoponga a periodico monitoraggio l’evoluzione del fenomeno. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Ilaria Alpi: sentenza Consulta da' torto a Commissione Taormina |