![]() ![]() |
|||
NEW del 05 settembre
2006
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Argentina
: giudice annulla grazia a due esponenti ex dittatura Un giudice argentino ha annullato come incostituzionali le amnistie accordate dall'ex presidente Carlos Menem a due ministri della passata dittatura militare (1976-83) accusati di sequestro di persona. Le scomparse ed esecuzioni sommarie in Argentina costarono la vita a 30.000 presunti simpatizzanti di sinistra e il presidente Nestor Kirchner vuole abrogare le leggi di amnistia che proteggono i responsabili dell'esercito e della polizia dell'epoca da ogni processo ed ha rimesso in questione le grazie gia' accordate. Il giudice federale che ha adottato il provvedimento di annullamento per i due ex ministri, Jose Alfredo Martinez de Hoz e Alvaro Harguindeguy, gia' inquisiti per la loro sospetta implicazione, nel 1970, di due uomi d'affari detenuti per cinque mesi, ha usato argomentazioni giuridiche gia' ritenute valide dalla Camera superiore del tribunale federale, cioe' che i crimini contro l'umanita' non possono essere oggetto di indulto. Secondo la decisione del giudice, "il petere esecutivo di e' arrogato nella dittatura la potesta' sul destino e la vita dei cittadini", che secondo la Costituzione argentina non potevano essere nelle mani di un solo potere dello Stato. Nei prossimi giorni il magistrato valutera' se annullare l'indulto concesso durante la presidenza Menem ad un altro esponente della passata dittatura, Jorge Rafael Videla. Gia' in passato la Corte federale superiore aveva annullato gli indulti a gerarchi della dittatura come Guillermo Suárez Mason e Antonio Vañek nei maxiprocessi ESMA e Primo Corpo. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|