NEW del 27 gennaio 2006

 
     

Polemiche su emendamento anti-Santoro : Serventi , è censura
di osservatoriosullalegalita.org

In merito all'emendamento approvato in Commissione di vigilanza RAi che ha di fatto escluso il giornalista Michele Santoro da ogni programma, sono da registrare le nette critiche di Paolo Serventi Longhi (NSI) e Toberto Natale (Usigrai).

"Nell’Italia delle leggi ad personam c’è spazio anche per le norme di discriminazione ad personam", ha commentato Serventi Longhi, segretario nazionale del sindacato dei giornalisti, mentre Natale ha parlato di "Vergognoso emendamento anti-Santoro".

"A quasi quattro anni dall’editto di Sofia, il centro-destra continua a voler imbavagliare la Rai, perseguitare un gruppo di autori, impedire ai cittadini di seguire un prodotto giornalistico di grande richiamo - ha aggiunto Natale - Ci attendiamo dal vertice Rai un segnale deciso di autonomia, che ponga anche fine alle manovre dilatorie esercitate in queste settimane in viale Mazzini da zelanti fiduciari politici".

Secondo Serventi Longhi, "la decisione, presa a maggioranza dalla Commissione di Vigilanza, che esclude Michele Santoro da qualunque conduzione nei prossimi mesi è inaccettabile anche per le motivazioni addotte da alcuni degli esponenti della maggioranza. Di fatto si elimina dal video un giornalista al quale la Rai intendeva dare fiducia, mettendo in discussione la sua professionalità per un pregiudizio politico".

Il segretario nazionale FNSI parla di "atto di censura, ultimo anello di una lunga catena di epurati di destra e di sinistra, oppure indipendenti; giornalisti, conduttori, personalità della satira e dello spettacolo a cui viene rimproverato di non essere omogenei al potere".

Il giornalista vicino alla sinistra era stato cancellato dai teleschermi - come Enzo Biagi e Daniele Luttazzi - dopo un discorso di Silvio Berlusconi, che da Sofia aveva lanciato una sorta di anatema nei loro confronti. Reintegrato in RAI dopo alcune sentenze a lui favorevoli del tribunale del lavoro, aveva lasciato il ruolo di parlamentare europeo cui era nel frattempo stato eletto come indipendente nei DS, per tornare alla sua professione.

Tranne una breve apparizione come ospite nella trasmissione di Celentano RockPolitik, non e' riuscito pero' ad ottenere piu' alcun programma, fino all'emendamento di due giorni fa che lo taglia fuori dalla RAI per nove mesi.

Speciale libera informazione con gli interventi di UE, OSCE, ONU e del Consiglio d'Europa sull'anomalia italiana

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

 

 

Vespa e Colombo: par condicio e doveri dei giornalisti