![]() ![]() |
|||
NEW del 17 marzo 2006
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Kurdistan
Storia, società e tradizioni, arte e cultura, religione Chi sono i Curdi? Per che cosa combattono? E soprattutto perché la loro terra non ha diritto all’autodeterminazione? Già dopo la guerra del Golfo si era parlato dei terribili genocidi dei Curdi ordinati da Saddam Hussein, ma questo volume consente di conoscere più approfonditamente la storia e l’odissea di un popolo da sempre senza patria. L’opera è suddivisa in quattro sezioni: Storia (dalle origini ai giorni nostri); Società (lingue e ceppi linguistici, popolazioni, tradizioni, folklore, scuola, vita quotidiana ecc.); Cultura (arte, letteratura, cinema, musica, teatro) e infine Religione (le tradizioni religiose, le festività, i riti). Il volume e' corredato da immagini e cartine in bianco e nero, da diversi box di approfondimento su argomenti specifici, da una bibliografia che presenta opere disponibili nelle nostre librerie e dall’elenco dei siti internet dedicati al Kurdistan. Shorsh A. Surme è nato nel 1962 a Arbil, nel Kurdistan dell’Iraq. Figlio di Aziz Surme, dirigente del Partito Democratico del Kurdistan negli anni Sessanta e Settanta, ha vissuto in patria il destino delle famiglie dei perseguitati politici. Diciotto anni fa si è trasferito in Italia, dove oggi lavora come giornalista per diverse testate nazionali e curde. E' stato responsabile culturale e poi, fino al 1998, presidente della Comunità curda in Italia. Fondatore dell’Associazione per i diritti del popolo curdo, è membro della Kurdish Cultural Society e della Kurdistan Translators Society. Kurdistan ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|