![]() ![]() |
|||
NEW del 07 aprile
2006
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Privacy
: SMS e telefonate da partiti politici , i lettori ci scrivono Mi e' arrivato
un Sms di propaganda elettorale: (OMISSIS) Ricarica Gratis - L'ho scritto
letteralmente come l'ho ricevuto il 6 aprile alle 18.22 Antonio Ho ricevuto
una telefonata da un partito. Maria Laura Abbiamo riportato (senza riferimenti agli autori dell'azione illecita, dato che non sono i soli) solo due delle tante lettere giunteci per segnalare varie violazioni in campagna elettorale. Come il garante per la privacy ha ripetuto ai partiti di recente, e come gia' ben noto in precedenza, SMS, MMS, telefonate preregistrate e fax - cosi' come le e-mail di contenuto politico - possono essere indirizzate solo a chi abbia fornito il suo preventivo assenso. Per contattare gli elettori ed inviare materiale di propaganda partiti, organismi politici, comitati promotori, sostenitori e singoli candidati possono usare senza il consenso dei cittadini solo 1- i dati contenuti nelle liste elettorali detenute dai Comuni e l'elenco degli elettori italiani residenti all'estero 2- i dati degli abbonati presenti nei nuovi elenchi telefonici accanto ai quali figurino i due simboli che attestano la disponibilitą a ricevere posta o telefonate 3- altre fonti documentali detenute da soggetti pubblici accessibili a chiunque (es. albi professionali). 4- i dati personali di iscritti ed aderenti ai partiti stessi Le informazioni raccolte nel quadro delle relazioni interpersonali con cittadini ed elettori da parte di rappresentanti istituzionali e i dati relativi a simpatizzanti o altre persone gią contattate per singole iniziative o che vi hanno partecipato (es. referendum, proposte di legge, raccolte di firme) sono utilizzabili solo con il previo consenso. Non sono in alcun modo utilizzabili, neanche da titolari di cariche elettive, gli archivi dello stato civile, l'anagrafe dei residenti, indirizzi raccolti per svolgere attivitą e compiti istituzionali o per prestazioni di servizi, anche di cura. Non e' possibile nemmeno usare senza consenso dati raccolti automaticamente su Internet o ricavati da forum o newsgroup, liste abbonati ad un provider, dati presenti sul web per altre finalitą. I cittadini devono essere informati sull'uso che si fa dei loro dati. Se i dati non sono raccolti direttamente presso l'interessato, l'informativa va data al momento del primo contatto o all'atto della registrazione. Per i dati raccolti da registri ed elenchi pubblici o in caso di invio di materiale propagandistico di dimensioni ridotte (c.d. "santini"), il Garante ha consentito a partiti e candidati una temporanea sospensione dell'informativa fino al 30 giugno 2006. Per segnalare al Garante la violazione di quanto sopra e' possibile scrivere a garante@garanteprivacy.it Brogli elettorali. E' possibile? ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
per mandare una domanda scrivici |