![]() ![]() |
|||
NEW del 22 febbraio
2006
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Daily
Telegraph torna su caso Mills Berlusconi Il Daily Telegraph torna oggi sul caso Mills/Berlusconi, scrivendo che ieri il marito del ministro della Cultura, Tessa Jowell, ha insistito: la signora Jowell, che lui ha sposato nel 1979, non e' nemmeno lontanamente coinvolta nell'accusa di aver accettato una tangente dal premier italiano, Silvio Berlusconi. La posizione di sua moglie, un'alleata chiave di Tony Blair, va tenuta a debita distanza dalla faccenda. Parlando dalla Florida, dove la coppia si trova in vacanza, il Signor Mills ha detto: "Lei e' completamente fuori da tutta questa storia. Non c'e' niente nella faccenda che abbia a che fare con lei. Non sa nulla delle persone coinvolte. non le ha mai incontrate. Non e' a conoscenza delle transazioni di cui si parla. I nostri beni sono in regime di separazione. La faccenda non la riguarda sotto nessun aspetto, personale, finanziario, o di altro tipo, se non dal punto di vista che e' sposata con me". Il quotidiano britannico riporta poi le frasi attribuite a Mills domenica scorsa a proposito dell'atteggiamento dei pm italiani, e che Mills, tramite il proprio avvocato, ha successivamente smentito, e ricorda che quelle sue dichiarazioni [1] "parevano effettivamente suggerire che la confessione fosse stata resa in condizioni di costrizione". Scrive il Telegraph, a proposito delle parole di Mills: "Ieri ha sostenuto che le sue parole erano state male interpretate, aggiungendo: 'Non voglio suggerire che [i pm] si stessero comportando in modo improprio, ma si tratto' di una dichiarazione che resi in circostanze molto, molto particolari e singolari, che risentivano della mia profonda stanchezza, e del timore che potessero trattenermi in carcere". A proposito della lettera scritta al proprio fiscalista, il cui testo e' stato pubblicato in questi giorni dalla stampa italiana, Mills avrebbe dichiarato: "Non riesco proprio a capire perche' sono andato ad inventarmi uno scenario di quel tipo, con quei nomi. Non ce n'era assolutamente la necessita'" aggiungendo poi "L'accusa dei magistrati italiani sostiene che uno specifico pagamento, fatto a me un certo giorno, da una certa societa', e' stato fatto dal Signor Berlusconi, e che, presumibilmente, si trattava di una tangente. Io conosco l'assoluta e irrefutabile verita' a proposito dell'origine di quel pagamento: chi l'ha fatto, perche' l'ha fatto, e tutto il resto, e ho fornito ai magistrati tutti gli estremi. [2] Affermare che il signor Berlusconi mi ha corrotto e' manifestamente una falsita'. Non solo posso dimostrare che il denaro proviene da qualcun altro ma, anche se non potessi, loro non hanno un barlume di prova per dimostrare che il denaro avesse una qualsiasi attinenza con Berlusconi. I fatti io li conosco. Mi sono scavato con le mie mani una maledetta fossa, una fossa profonda, ma ho anche i mezzi per uscirne". Il Telegraph fa anche qualche previsione per il prossimo futuro: "I Conservatori sperano di trarre vantaggio dalla faccenda la settimana prossima, alla ripresa dei lavori del Parlamento. Ai Comuni Tessa Jowell dovra' affrontare una serie di domande a proposito dei rapporti di suo marito con Berlusconi. Blair potrebbe subire conseguenze politiche dovute alla sua amicizia con il premier italiano. Berlusconi ha gia' preso le distanze dall'avvocato, dichiarando che i suoi comportamenti nulla hanno a che vedere con lui. Ieri, Mills ha detto di stimare il premier italiano ma di non essere un suo amico. Pare infatti che i due si siano incontrati una volta sola, nel 1995". Mills "ospite a cena di Blair a Chequers, [la residenza di campagna del Primo Ministro], ha ospitato, a sua volta, Peter Mandelson nella sua casa, nei Cotswolds, e gioca a golf con Alastair Campbell, ex direttore "communications and strategy" del Primo Ministro. I suoi rapporti con il mondo degli affari italiano, che datano da lungo tempo, hanno attirato l'attenzione degli investigatori italiani fin dallla meta' degli anni '90, ma e' stato il suo rapporto con le gare di Formula 1 che l'ha portato alla ribalta la prima volta. Un suo vecchio incarico come direttore della Benetton Racing Firm fece notizia quando Tessa Jowell, allora ministro della Salute, annullo' un veto gia' pianificato delle sponsorizzazioni delle industrie del tabacco durante le gare. Poi si parlo' anche del suo coinvolgimento in un tentativo di vendere aerei britannici all'Iran, che fu bloccato dagli Stati Uniti. Mills, attualmente in visita presso il figlio, in Florida, ha detto: 'L'unico conforto, in tutto questo, mi viene dalla consapevolezza della mia innocenza'". Tuttavia David Mills non dovrebbe temere ripercussioni sull'umore della signora Jowell perche' lei l'ha gia' detto: non si preoccupa tanto per se stessa, quanto per lui. Nell'aprile dell'anno scorso, in una lunga intervista concessa a Mary Riddell del New Statesman, a proposito della sua posizione nel governo, e delle conseguenze che cio' comporta nella vita privata di una persona, aveva detto: "La soglia di sopportazione per offese e colpi bassi diventa cosi' alta che uno finisce col non prendere neanche nota di certe cose". Ma - aggiungeva la giornalista - sebbene priva di risentimenti per quanto la riguarda direttamente, la Jowell si inalbera quando suo marito, l'avvocato David Mills viene messo alla gogna per le accuse, da lui respinte con sicurezza, riguardanti gli affari finanziari di Silvio Berlusconi: "Questo e' di pubblico interesse solo perche' David e' sposato con me. Questo e' il prezzo che bisogna pagare per essere sposati con qualcuno che ha un ruolo pubblico, ed e' molto ingiusto che la nostra famiglia debba pagare questo prezzo". [1] cfr. "Mr Mills ... appeared to suggest that the confession had effectively been made under duress". Black's Law Dictionary (6th ed.) defines duress as "any unlawful threat or coercion used... to induce another to act [or not act] in a manner [they] otherwise would not [or would]." The notion of duress must be distinguished from undue influence. An actual or a threatened violence or restraint of a man's person, contrary to law, to compel him to enter into a contract, or to discharge one. 1 Fairf. 325. [2] cfr. "I know as matter of absolute gospel fact where that payment came from, who paid it, why it was paid and all the rest. And I have given them chapter and verse. Letteralmente: "io so, come se fosse Vangelo, l'origine di quel pagamento: chi l'ha fatto, perche' l'ha fatto, e tutto il resto. E ho fornito ai magistrati il capitolo e il versetto". ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Silvio Berlusconi indagato in filone caso Mediaset Londra: perquisito avvocato di Berlusconi indagato in Italia |