NEW del 21 novembre 2005

 
     

Ponte sullo stretto di Messina : chiesta sospensione lavori
di red

La magistratura di Monza ha aperto un'inchiesta sulla trasparenza della gara di assegnazione dell'appalto per i lavori di costruzione del ponte di Messina.

Sono state denunciate alcune gravi situazioni di conflitto d'interesse fra membri del consiglio di amministrazione della societa' Stretto di Messina spa ed imprese impegnate nella gara d'acquisizione del progetto.

La procura della Repubblica presso il tribunale di Roma ha avviato un'indagine con tre indagati per falso in atto pubblico e abuso d'ufficio, fra cui il referente della commissione speciale per la valutazione d'impatto ambientale.

La Procura nazionale antimafia ha avviato un'indagine conoscitiva sulle possibili infiltrazioni mafiose negli appalti del ponte.

La Commissione europea ha rilevato nel progetto preliminare del ponte sullo stretto di Messina una serie di violazioni della normativa comunitaria che ha ufficialmente contestato al Governo italiano, con una lettera di messa in mora. La Commissione UE ha contestando all'Italia anche la violazione della direttiva 85/337/CEE (valutazione impatto ambientale).

Per tali ragioni l'opposizione in parlamento ha presentato due mozioni. Quella dei Verdi chiede "per elementare cautela rispetto a future e probabili responsabilità" la sospensione della stipula del contratto con la Impregilo fino a quando non saranno risolte positivamente tutte le incognite, ed esorta a fare altri controlli.

L'altra mozione parla di "forzature che hanno contraddistinto tutto l'iter del progetto stesso" e chiede che siano sospese le procedure per la realizzazione del ponte sullo stretto, che sia compiuta una valutazione approfondita, completa e trasparente dell'intero progetto e che sia valutata la trasparenza delle procedure fin qui adottate ed i presunti 'conflitti d'interesse' esistenti.

Speciale corruzione

Speciale mafia e antimafia

Speciale disastrStato

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org