NEW del 29 ottobre 2005

 
     

Iran : dopo attacco del presidente Teheran spegne il fuoco
di Mauro Giannini

L'Iran cerca di rimediare alle dichiarazioni del presidente Ahmadinejad sul fatto che Israele dovrebbe essere cancellata dalle cartine ed alla manifestazione svoltasi a Teheran in cui centinaia d migliaia di persone hanno marciato contro America e Israele.

Il ministro degli esteri iraniano aveva dichiarato alla tv di Stato che "il commento del presidente della Repubblica islamica e' la dichiarata e specifica posizione del Paese. Non riconosciamo il regime sionista e non lo consideriamo legittimo" e che le proteste dimostrano "la rabbia del mondo islamico contro l’esistenza dello Stato ebraico".

Oggi invece il ministro degli esteri iraniano Manouchehr Mottaki ha qualificato come "inaccettabile" la condanna del Consiglio di Sicurezza dell'ONU alle affermazioni del suo presidente contro Israele, ma ha detto di non avere alcuna intenzione di attaccare lo Stato ebreo.

Il Consiglio di sicurezza dell'ONU aveva condannato ieri le dichiarazioni di Mahmoud Ahmadinejad, ma il ministro degli esteri ha chiesto perche' il massimo organismo dell'ONU non condanni le minacce di azioni militari proferite contro l'Iran da parte di importanti esponenti americani e israeliani ne' i "crimini continui" del "regime terrorista" israeliano.

Mottaki ha criticato anche - in una nota all'agenzia Irna - quello che ha definito il "tentativo del regime sionista di coprire i suoi crimini e dare un'immagine opposta della realta'".

Il ministro ha pero' dichiarato che "la repubblica islamica dell'Iran ha preso impegni verso la Carta delle Nazioni Unite e non ha mai ricorso ne' minacciato di ricorrere alla forza contro alcun Paese". Ribadendo le posizioni di appoggio alla "resistenza palestinese", Mottaki ha detto pero' che essa non mira alla distruzione di Israele, ma alla liberazione dall'occupazione delle terre palestinesi.

E' la prima volta che l'Iran dichiara esplicitamente di non avere piani d'aggressione contro Israele, come invece poteva far pensare la dichiarazione del nuovo presidente iraniano.

Speciale pace

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org