![]() ![]() |
||||
NEW del 13 ottobre
2005
|
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Pietro
Grasso alla Procura nazionale antimafia E' Pietro Grasso il nuovo procuratore nazionale antimafia, nominato dal plenum del CSM con 18 voti a favore e cinque astensioni. Moltissimi hanno espresso apprezzamento per la scelta di un magistrato che ha speso 35 anni della sua vita nella lotta alla mafia, ed anche il vicepresidente del CSM Virginio Rognoni ha voluto appoggiare la candidatura esprimendo un voto a favore. Non sono pero' mancate le polemiche, a partire dai cinque membri del plenum, che si sono astenuti a causa della procedura che ha portato all'individuazione di Grasso e che a loro giudizio ha limitato le prerogative costituzionali del Consiglio Superiore della magistratura. Con due azioni legislative mirate, fra cui un emendamento sulla carriera dei magistrati alla legge di riforma dell'ordinamento giudiziario, la CdL ha di fatto impedito all'altro candidato con una ampia esperienza nella lotta alla mafia, Giancarlo Caselli, di concorrere all'incarico in quanto ritenuto una "toga rossa". Le norme anti-Caselli hanno di fatto penalizzato anche il procuratore nazionale Pietro Luigi Vigna, che per raggiunti limiti di eta' non puo' concorrere ad altri incarichi dirigenziali, tanto da determinare una marcia indietro della maggioranza, con nuova proposta del sen. Luigi Bobbio. Pietro Grasso, che succede nell'incarico a Vigna, e' nato 55 anni fa a Palermo. E' stato dal 1992 successore di Giovanni Falcone nella commissione sui programmi di protezione dei testimoni e nel comitato per l'ordine e la sicurezza. E' stato anche titolare dell'inchiesta sull'omicidio del presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella. Divenuto nel 1993 sostituto procuratore presso la Direzione nazionale antimafia, ha coordinato il gruppo di lavoro sulle stragi mafiose e partecipato al primo maxiprocesso a Cosa nostra. E' stato consulente della Commissione antimafia, poi consigliere al ministero della Giustizia. Nell'agosto del 1999 e' subentrato a Giancarlo Caselli come procuratore capo di Palermo, incarico che ha ricoperto fino ad oggi. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Procura nazionale antimafia: Caselli, lassu' qualcuno non mi ama |