NEW del 12 ottobre 2005

 
 
       
 

Iraq : partito sunnita accetta Costituzione con clausola cambiamenti
di Mauro Giannini

Alla vigilia del voto sulla Costituzione irachena, un partito arabo sunnita ha accettato di sostenerla ed ha promesso che chiedera' ai suoi seguaci di approvarla nel eferendum che si svolgera' il 15 ottobre.

Nell'accordo raggiunto dopo una tre giorni di colloqui nella residenza del presidente iracheno Jalal Talabani, le due parti hanno convenuto su un meccanismo che prevede di emendare la Costituzione dopo la sua approvazione, sottoporre le modifiche al vaglio del nuovo parlamento eletto in dicembre e successivamente riandare a referendum. Il tempo previsto per proporre le eventuali variazioni sara' di quattro mesi, ed il lavoro sara' condotto da una apposita commissione nominata dal nuovo parlamento.

L'accordo aumenta le possibilita' di successo per la consultazione nazionale sulla Carta irachena. Gli Sciiti e i Curdi hanno approvato il progetto e gli Stati Uniti - che nella persona dell'ambasciatore Khalilzad hanno cercato in ogni modo un accordo fra le parti - sembrano soddisfatti e sperano che il passo avanti fatto calmi la turbolenta situazione irachena.

L'accordo garantisce gli Arabi sunniti la possibilita' di provare successivamente ad introdurre i cambiamenti importanti che desiderano, cioe' la riduzione di autonomia che Sciiti e Curdi avrebbero sotto il sistema federale generato dalla Carta, insomma, come hanno detto i negoziatori sciiti, questo referendum non e' "la fine della storia".

Il leader dei negoziatori sunniti, Ayad Al-Samarraie, del partito islamico iracheno, ha detto che la misura permette di "arrestare la campagna i rifiuto alla Costituzione ed invitaremo gli Arabi sunniti a votare si'". Altri partiti sunniti non sono pero' ancora convinti dalla modifica, come ha sottolineato un importante esponente di questi, Saleh al-Mutlaq, che minimizza il valore dell'accordo, affermando che i Sunniti che l'hanno sottoscritto rappresentano soltanto una piccola percentuale di coloro che si oppongono alla Costituzione nell'attuale formulazione.

Si pensa pero' che l'annuncio avra' un effetto positivo sul fronte del no. La bozza della Costituzione e' gia' stata stampata dalle Nazioni Unite e milioni di copie sono in distribuzione al pubblico per il voto di sabato, quindi le modifiche non possono essere aggiunte, ma ne sara' data ampia diffusione tramite i media.

Non si sa se l'accordo sara' sottoposto all'Assemblea nazionale o solo letto durante la sessione parlamentare.

Speciale pace

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

 

 

Iraq: carneficina infinita, manca tutto, anche l'umanita'