![]() ![]() |
|||
NEW del 11 ottobre
2005
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
UE
: Commissione contro pirateria e contraffazione La Commissione Europea ha presentato un insieme di misure tese a rafforzare la protezione dell'Unione Europea e dei suoi cittadini contro le contraffazioni e la pirateria, la cui rilevazione e' sempre piu' difficile. Le misure proposte per il 2005 - 2006 aumenterebbero la protezione del livello comunitario con una legislazione migliorata e azioni operative, rafforzando la cooperazione internazionale in questo settore. Le statistiche mostrano che la quantita' di articoli falsificati e piratati sequestrati ai confini esterni dell'UE nel 2004 sono in crescita (+12% rispetto all'anno precedente e +1000% rispetto al 1998) ed il fenomeno e' considerato sempre piu' pericoloso. Fra questi alimentari, medicine e parti false di automobile, che possono danneggiare la sicurezza dei consumatori. Uno dei motivi per questa esplosione nel commercio dei falsi e' che i criminali possono ora produrli su scala industriale. Cio' permette non solo un aumento dei profitti, ma anche un nuovo meccanismo per un efficiente lavaggio del denaro sporco. Lo ha detto il commissario alle dogane László Kovács, il quale ha spiegato che "le reti criminali internazionali dietro questa attivita' sono abbastanza intelligenti ad evitare i controlli della dogana, ma mobilitando le nostre forze possiamo proteggere i cittadini dell'UE da questa minaccia". Il piano d'azione della Commissione include le seguenti proposte: un nuovo gruppo di lavoro per considerare se vi e' una necessitŕ di raffinare la legislazione europea anti-falsificazione, un nuovo gruppo di esperti di di esperti doganali degli stati membri con il compito di migliorare i controlli anti-contraffazione, il completamento di un manuale anti-contraffazioni da distribuire agli Stati membri e un nostro nuovo sistema informatico internazionale che operi in tempo reale. Cio' permetterebbe anche di accedere agli elenchi delle aziende e dei data base della proprieta' intellettuale. A tal fine, la Commissione promuovera' la firma di memorandum d'intesa con imprese commerciali importanti quali le linee aeree, le aziende di trasporto e di import-export. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|