NEW del 06 ottobre 2005

 
 
       
 

Nobel per la pace ad AIEA e Mohamed ElBaradei
di red

Andra' all'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) ed al suo direttore, l'egiziano Mohamed ElBaradei, il premio Nobel per la Pace 2005.

Lo ha reso noto la Fondazione Nobel che gestisce il premio, precisando che la motivazione e' " per i loro sforzi di prevenire l'uso dell'energia nucleare per scopi militari ed assicurare che l'energia nucleare utilizzata a scopi pacifici sia usata nel modo pu' sicuro possibile".

Il Comitato norvegese per il Nobel ha chiarito che in un tempo in cui la minaccia nucleare e' sempre crescente, ha voluto operare tale scelta per sottolineare che tale minaccia potrebbe scontrarsi con la maggior collaborazione possibile a livello internazionale. Questo principio, secondo l'accademia, "trova la sua chiara espressione oggi nel lavoro dell'IAEA e del suo direttore generale".

In particolare, "il direttore generale e' percepito come un difensore coraggioso di nuove misure che rafforzino" il regime di contenimento della proliferazione nucleare, mentre l'importanza dell'AIEA e' incalcolabile.

L'AIEA, basata a Vienna, e' impegnata contro la proliferazione delle armi atomiche. Sotto la guida di El Baradei l'AIEA ha gia' meritato una menzione speciale dell'ONU per l'opera di prevenzione dei conflitti.

Il direttore generale, cui va una meta' del premio Nobel, e' stato appena rieletto all'unanimita', dopo una lunga opposizione degli Stati Uniti. Era pero' sostenuto dagli Stati Europei, dalla CINA e dai 70 Stati in via di sviluppo membri dell'ONU.

La Fondazione Nobel ricorda che l'istitutore del premio, "Alfred Nobel scrisse che il premio per la pace dovrebbe, fra gli altri criteri, essere vinto da chi abbia fatto di piu' per l'abolizione o riduzione delle armi esistenti" e per questo il Comitato si e' concentrato sull'impegno politico internazionale per la riduzione con il fine della loro abolizione.

Infatti, secondo l'Accademia, il mondo ha compreso poco che "l'opposizione attiva a tutte le armi nucleari e' la cosa piu' importante, oggi".

Speciale pace

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org