![]() ![]() |
|||
NEW del 13 novembre
2005
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
No
Tav in val di Susa : quello che non si dice <la lettera di Enrico Vair con la risposta del nostro presidente Perché NO
anche ai sondaggi: + TASSE E + TUMORI PER TUTTI PERCHÈ NO ALLA LINEA FERROVIARIA AD ALTA CAPACITà TORINO-LIONE “MEGLIO IL PONTE SULLO STRETTO DEL TRAFORO DEL FREJUS. [...] Sul Ponte non ho cambiato idea, non andrebbe fatto e basta. Poi però il Frejus costa tre volte tanto e serve ancora meno...” [Prof. Marco Ponti, Politecnico di Milano, Il Corriere della Sera, 15/10/2005] “Un’opera faraonica e non giustificata dall’incremento del traffico merci previsto” [Le Monde, 18/04/2005] “UN COSTO ESORBITANTE”: [Le Monde] “Per il privato che avesse deciso di finanziare l’opera, ci sarebbero voluti 350 anni per recuperare l’investimento” [Salvatore Portaluri, ex presidente Tav S.p.a.] “Avrà certamente ripercussioni sulla finanza pubblica a partire dal 2009” [Corte dei Conti, delibera 5/2004/G, riferito all’alta velocità a livello nazionale] “Come è successo all’improvviso in Argentina” [Marcello de Cecco, economista, in Attilio Giordano, Quelle grandi opere realizzate solo sulla lavagna di Vespa, Il Venerdì di Repubblica, 13/12/2002] RISCHI PER LA SALUTE DEI TORINESI: “Un milione di metri cubi di roccia contenente amianto” [Università di Siena, Centro di Geotecnologie, Progetto Ferroviario Torino – Bussoleno, Gennaio 2003] “La situazione che si prospetta è estremamente preoccupante, tale da configurare la concreta possibilità di severi danni alla salute pubblica” [Tav: amianto e uranio – Rischi di esposizione ad amianto e uranio causati dai lavori della linea ad alta velocità, 30/5/2004, documento sottoscritto da 100 (cento) medici] “Non esiste un piano per arginare questo problema” [Dott. Gays, oncologo, in “Le fibre del Tav sono pericolose – Gli oncologi preoccupati: dagli scavi rischi per la salute”, Patrizia Romano, La Stampa, 7/02/2004] “Il vento valsusino avrà buon gioco a spargere le letali polveri anche su Torino e dintorni” [Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, Raffiche a cento l’ora: accade in media 40 volte l’anno”, La Repubblica, 9/02/2004] “L’amianto della Val di Susa ha già ucciso e, purtroppo, ucciderà ancora” [Dott. Roberto Topino, Torino Cronaca, 28/04/2005] “Se avessimo saputo, non l’avremmo costruito” [Richard Schirreps, direttore generale Eurotunnel] INUTILE PER IL TRASPORTO MERCI E PASSEGGERI: “A detta del comitato internazionale che ha fatto l’analisi, passano oggi nove milioni di tonnellate, e senza intervento ne potrebbero passare fino a 20 milioni” [Andrea Boitani e Marco Ponti, Grandi opere con criteri «oggettivi», Il Sole 24 Ore, 29/07/2004] “Oggi come oggi la linea verso Lione non è satura, anzi!” [De Mattè, Presidente delle Ferrovie, 9/12/1999] “Il traffico dei mezzi pesanti attraverso la zona occidentale delle Alpi ristagna, anzi da una decina d’anni è in calo” [Le Monde, 18/04/2005] “Che poi il traffico attuale quadruplichi quando sarà completato il corridoio Lisbona-Kiev non ha senso dal punto di vista tecnico” [Andrea Boitani e Marco Ponti, Grandi opere con criteri «oggettivi», Il Sole 24 Ore, 29/07/2004] Treni passeggeri: l’ultimo collegamento diretto Torino - Lione è stato soppresso, secondo il gestore Artesia, per “scarsa redditività” [Andrea Spessa, Luna Nuova, 15/10/2004] NESSUN BENEFICIO AMBIENTALE, DANNI PER MILIARDI: “La realizzazione dell’asse ferroviario non comporterà alcuna riduzione del traffico merci su strada” [Ing. Franco Ramella, esperto di trasporti e commercio con l’estero, Il Sole 24 Ore] “La galleria dell’Alta Velocità ha desertificato 60 chilometri quadrati” “24 corsi d’acqua prosciugati, 8 miliardi di euro di danni stimati per difetto” [Sara Menafra, Tav in Toscana: processo al via, Il Manifesto, 24/02/2004] “I pubblici ministeri Giulio Monferini e Gianni Tei hanno chiesto il rinvio a giudizio per 63 imputati per danno alle fonti idriche superficiali e sotterranee” “La società dei figli e della moglie del Ministro Lunardi progetterà le gallerie della Torino – Lione” [Il Manifesto, 23/08/2003] “Ugo Martinat, viceministro dei lavori pubblici, è indagato per turbativa d’asta e abuso in atti d’ufficio […] nell’ambito della linea ferroviaria ad alta velocità Torino – Lione […] relativa alla progettazione e direzione lavori di costruzione della discenderia di Venaus” [Alberto Custodero, Martinat: indaghiamo su di lei, La Repubblica, 03/05/2005] ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
La redazione non condivide necessariamente le posizioni espresse dalle lettere dei lettori, ne' garantisce per i dati contenutivi per mandare un intervento scrivici |