NEW del 02 novembre 2005

 
     

Iran : corteo contro Bush e bomba contro Blair a Teheran
di Mauro Giannini

Nuova bomba artigianale questa mattina a Teheran nel giorno della manifestazione contro gli USA e Israele che marca il momento di tensione politica locale e nazionale seguita alle parole del presidente iraniano Ahmadinejab contro lo Stato d'Israele.

In migliaia sono scesi in piazza a Teheran nell'anniversario della presa degli ostaggi Usa nel 1979. Diverse le foto giganti di George W. Bush. Fra gli slogan scanditi alcuni auguravano morte a Israele e all'America, mentre altri affermavano il diritto della Repubblica islamica a proseguire il suo programma nucleare.

Anche il presidente del Parlamento ha ricordato in Aula l'assalto all'ambasciata Usa, parlando di "arroganza" occidentale ed auspicando che "le nazioni del mondo seguano l'esempio degli Iraniani".

Una nuova bomba e' intanto esplosa questa mattina a Teheran davanti alla sede di alcune grandi compagnie britanniche (British Airways et British Petroleum). Nessun ferito. Un portavoce della British Airways ha detto che il personale in Iran continua a lavorare normalmente.

Un portavoce dell'ambasciata britannica a Teheran ha messo invece in guardia contro le conclusioni affrettate, facendo presente che vi sono altre compagnie straniere nel circondario, ed ha chiesto al governo di Teheran un'inchiesta approfondita.

Vi sono comunque rischi di compromettere ulteriormente i rapporti dell'Iran con Londra, anche se il premier britannico Tony Blair - la cui effigie era stata agitata minacciosamente a Teheran in una manifestazione precedente di Iraniani - ha dichiarato oggi in parlamento che "nessuno sta parlando di invasione militare dell'Iran".

Blair ha dichiarato che le parole del presidente Ahmadinejab su Israele sono "inaccettabili". Secondo il premier britannico, la comunita' internazionale "non puo' tollerare uno Stato che sostiene il terrorismo e viola i suoi obblighi nucleari con l'AIEA e gli standard di comportamento di membro ONU".

Londra - che tanta parte ha avuto nei negoziati sul nucleare, insieme a Francia e Germania - consultera' gli alleati sull'atteggiamento da tenere verso Teheran.

Speciale pace

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org