![]() ![]() |
||||
NEW del 26 ottobre
2005
|
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Iraq
: schiacciante vittoria dei SI alla Costituzione I popoli dell'Iraq hanno accolto con gioia l'esito del referendum tenuto il 15 ottobre sulla costituzione irachena. La Commissione elettorale irachena, durante una conferenza stampa, ieri, ha comunicato i risultati definitivi del referendum con il 78,40% che hanno detto Si alla costituzione. Così viene approvata per la prima volta nella storia dell'Iraq una carta costituzionale che garantisce, pur non in maniera completa, i diritti di tutte le etnie e tutte le religioni in Iraq. Ecco i punti principali della Costituzione: "La Repubblica dell'Iraq è uno stato federale, unitario, indipendente e totalmente sovrano, il cui sistema è repubblicano, parlamentare, democratico e questa Costituzione garantisce l'unità dell'Iraq" (art.1); - Baghdad è la sua capitale (art.11); - "L'Iraq è un Paese multietnico, multireligioso e multiconfessionale. " Non è consentito approvare alcuna legge che sia in contrasto con i principi della democrazia. Non è consentito approvare alcuna legge che sia in contrasto con i diritti e le libertà fondamentali menzionate nella costituzione (art.2, 1). - La Costituzione garantisce la libertà di culto per i seguaci di ogni religione o setta, che sono inoltre liberi di amministrare i loro beni, i loro affari religiosi, e le loro istituzioni religiose, cosa che 'è regolata per legge' (art.41). - "Le due lingue ufficiali del paese sono l'arabo e il curdo". Altre minoranze (ad esempio, i Turcomanni, gli Assiri, gli Armeni) hanno diritto a educare i propri figli nella lingua madre. Qualunque regione o provincia ha il diritto di assumere come ulteriore lingua ufficiale qualsiasi altra lingua locale, se questo viene deciso dalla maggioranza dei suoi abitanti in un referendum generale (art.4). FEDERALISMO: "Il sistema federale della Repubblica di Iraq è composto da una capitale, regioni e province decentrate, e amministrazioni locali" (art.112); - "La Costituzione, una volta attuata, riconoscerà la regione del Kurdistan e il suo governo regionale (ovvero il Kurdistan Regional Government - Krg) come regione federale. Essa riconoscerà come tali anche le nuove regioni che verranno create secondo le sue disposizioni" (art.113); - "le misure specifiche per creare le nuove regioni verranno stabilite con una legge approvata dal Parlamento entro un periodo non superiore a 6 mesi dalla data della sua prima seduta, e a maggioranza semplice dei membri presenti" (art.114); - "Una o più province hanno il diritto di formare una regione attraverso un referendum" (art.115); - "i governi regionali hanno il diritto di esercitare il potere legislativo, esecutivo e giudiziario secondo le disposizioni di questa Costituzione, a eccezione delle competenze esclusive dei poteri federali in essa esposti" (art.117). Un altro punto importante è il potere giudiziario: "Il Potere Giudiziario è indipendente. Esso è rappresentato da tribunali di diverso tipo e grado, che emetteranno i loro verdetti secondo la legge" (art.84); - "il potere giudiziario federale è composto dal Consiglio Superiore della Magistratura, dalla Corte Suprema Federale, dalla Corte di Cassazione Federale, dall'Ufficio del Pubblico Ministero, dall'organo di supervisione della Magistratura e dagli altri tribunali federali, che sono organizzati secondo la legge" (art.86). Con questa vittoria del SI alla carta costituzionale, i popoli dell'Iraq hanno cancellato definitivamente un'era di dolore e di sofferenza, ma soprattutto hanno sfidato e continuano a sfidare il terrorismo, che vorrebbe fare dell'Iraq una terra bruciata. * giornalista curdo-iracheno ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
Scheda sul Kurdistan e i Curdi
|