![]() ![]() |
|||
NEW del 02 ottobre
2005
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Corte
Suprema : critiche a Bush su nepotismo e religione Non e' molto esperta di giurisprudenza costituzionale, ma e' molto religiosa, e Bush la vuole alla Corte Suprema. E' stato lo stesso presidente USA a parlare della fede del capo del suo staff, Harriet Miers, la cui nomina ha proposto per uno scranno nel piu' alto organo di giustizia degli Stati Uniti, suscitando le critiche anche degli stessi esponenti della maggioranza conservatrice. E' preoccupato chi pensa che Miers non abbia le qualita' per il ruolo, chi si domanda cosa ci sia dietro la negazione di far conoscere al pubblico le sue idee religiose, chi nota come George W. Bush stia riempiendo i posti chiave delle istituzioni statunitensi di amici di famiglia e fedelissimi, e chi infine, come i Democratici, prevede una lunga serie di decisioni confessionali dalla "nuova" Corte suprema alla cui testa Bush ha gia' voluto John Roberts, competente ma molto conservatore. Il dibattito circa le credenziali di Miers ha continuato a dominare i media e le discussioni in Internet. Moltissimi non ritengono Miers in grado di succedere alla dimissionaria Sandra O'Connor. Molti sostengono che Bush ha lasciato perdere altri candidati qualificati per nominare qualcuno della sua cerchia. I critici del nepotismo del presidente ricordano il caso di Condoleezza Rice, amica della famiglia Bush e fedelissima al presidente. Bush ha detto mercoledi' alla stampa che "la gente ... desidera conoscere le priorita' di Harriet Miers... una parte della vita di Harriet Miers e' la sua religione" ed ha aggiunto che i suoi consiglieri stavano contattando i conservatori che si oppongono alla sua nomina "per spiegare i fatti". Ma i conservatori hanno ricevuto pubblicamente solo generiche rassicurazioni dallo stesso ministro della Giustizia Alberto Gonzales. Il conservatore James Dobson, fondatore di "Focus on Family" ha detto nel proprio programma TV che aveva discusso i punti di vista religiosi della candidata con il consigliere presidenziale Karl Rove due giorni prima della nomina ed ha detto di aver saputo da Rove che Miers "proviene da una chiesa molto conservatrice, che e' quasi universalmente pro-vita". Dobson ha reso noto che Rove gli avrebbe detto che la Miers e' stata un membro dell'organizzazione texana "Diritto alla vita" ma ha negato di aver ricevuto assicurazioni cira il fatto che l'avvocatessa avrebbe votato per capovolgere la decisione Wade 1973 che ha legalizzato l'aborto. Il portavoce della Casa Bianca Scott McClellan ha detto invece che Miers non e' un membro del gruppo contro l'aborto, pur avendo partecipato ad alcuni eventi di raccolta fondi anti-aborto in Texas firmando anche un assegno, ma nessun membro dell'amministrazione ha rivelato a quale religione appartenga la candidata. McClellan ha dichiarato che Bush ha scelto "la persona migliore". Il senatore democratico Patrick Leahy, del Comitato Giustizia del Senato, ha detto che il Senato ed il resto dell'America meritano di conoscere cio' che Dobson e la Casa Bianca conoscono riguardo a Miers e che non puo' essere monopolio di una parte politica, ed ha aggiunto ironicamente: "non confermiamo i giudici della Corte Suprema allo sbattere di palpebre e ad un cenno del capo". ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
I teocon e la Corte Suprema USA Laicita': giudice USA, vietato imporre riferimento a Dio in scuole pubbliche |