NEW del 20 settembre 2005

 
     

Medio Oriente : quartetto a New York parla di dopo Gaza
di Mauro Giannini

Incontro oggi a New York fra i rappresentanti di Stati Uniti, ONU, Unione Europea e Russia. I membri del cosiddetto "quartetto" si riuniscono ad alto livello per parlare di Medio Oriente e per tentare di rilanciare il processo di pace dopo il ritiro di Israele da Gaza.

La Commissione europea annuncera' in tale occasione di aver deciso ieri lo stanziamento di 280 milioni di Euro per aiutare i Palestinesi per il 2005 e favorire l'implementazione della Road Map.

Tale finanziamento include un contributo per raggiungere le priorita' gia' identificate dallo speciale inviato del quartetto James Wolfensohn, mentre 60 milioni di euro sono destinati a rivitalizzare l'economia palestinese e creare istituzioni capaci di indirizzare il Paese gestendo le nuove responsabilita' successive al disimpegno.

La decisione del finanziamento giunge dopo alcune polemiche nel nostro paese sulle modalita' di utilizzo dei fondi stanziati da parte dei Palestinesi, tuttavia approfondite indagini dell'OLAF (l'ufficio antifrodi dell'Unione Europea) hanno permesso di verificare che nessuna frazione del denaro inviato dall'Europa e' stato mai utilizzato dai palestinesi a scopi terroristici.

Il Commissario per le relazioni esterne dell'UE, Benita Ferrero-Waldner, ha commentato a New York che "solo Israele e la Palestina possono realizzare la pace", ma l'Europa vole contribuire a questo cammino.

La Commissaria partecipera' all'incontro - che vedra' riuniti il segretario generale dell'ONU Kofi Annan, il segretario di stato USA Condoleezza Rice, l'Alto rappresentante per la politica estera dell'UE Javier Solana, e il ministro degli esteri russo a margine dell'assemblea generale dell'ONU.

Sara' presente anche il ministro degli esteri britannico Jack Straw, in rappresentanza della presidenza europea britannica, mentre il premier israeliano Ariel Sharon e il presidente dell'Autorita' nazionale palestinese Abu Mazen si ritroveranno in un incontro a due il 2 ottobre per tentare di rilanciare il processo di pace.

Speciale pace e diritti umani

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

 

 

Israele: violenze dopo ritiro da Gaza, ma si parla di programmi