![]() ![]() |
|||
NEW del 22 agosto
2005
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
La
figura professionale del consulente finanziario indipendente Il 24 febbraio del 1998 con il D.L. nr. 58 è nata in Italia una nuova autonoma Figura Professionale: il Consulente Finanziario. Da questo ambito professionale emerge una nuova specializzazione che consiglia gli Investimenti Finanziari ed esercitabile solo da un Libero Professionista in totale ed oggettiva assenza di conflitto d'interesse. Per l'esercizio della libera professione, il Consulente non necessita di nessun tipo di autorizzazione ne' da parte della Consob ne' da qualunque altro Ente o Istituzione. La consulenza esercitata come Libera Professione è stata equiparata e quindi assoggettata alle leggi e norme che regolamentano qualsiasi altra attivita' esercitata liberamente, ovvero assoggetata e regolata dal Codice Civile, oltre a norme deontologiche. Il Consulente Libero Professionista mette a disposizione dei propri clienti per l'incarico ricevuto le proprie conoscenze, il proprio patrimonio etico ed intellettuale. Il Consulente Finanziario Indipendente risponde del proprio operato esclusivamente al proprio cliente mandatario a norma del codice civile ed a nessun' altra parte terza sia essa persona fisica/giuridica o Istituzione finanziaria. La sua professione esula da tutto ciò. Il Consulente Libero Professionista e' libero di agire senza alcuna limitazione operativa derivante dalla dipendenza ad un gruppo bancario, ed ha, nel panorama italiano, le caratteristiche per fare la consulenza agli investimenti finanziari nell'oggettiva assenza di conflitto di interesse. * consulente finanziario indipendente ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|