![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 10
novembre 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
COSTRUIRE PONTI DI PACE INCONTRO CON ESPONENTI DELLA SOCIETA' CIVILE IRACHENA GIOVEDI' 11 NOVEMBRE DALLE 10.00 ALLE 17.00 TEATRO PICCOLO ELISEO VIA NAZIONALE 185 - ROMA Tutti parlano di Iraq: i media, gli esperti improvvisati, i politici di professione, ma l'unica voce che non abbiamo ancora sentito č quella degli iracheni. In Iraq esistono centinaia di gruppi e associazioni, partiti politici e sindacati, intellettuali e artisti che si confrontano, sognano, progettano e costruiscono un paese nuovo. Nonostante anni di dittatura, guerre, embargo e un'occupazione che mese dopo mese si č rivelata in tutta la sua arroganza e violenza scatenando altra violenza, la societā civile irachena esiste e resiste. E' una societā civile che reagisce ai bombardamenti sulle cittā, alle autobombe quotidiane, agli abusi ed alle torture senza cedere al fatalismo dimostrando una voglia straordinaria di essere protagonista della costruzione di una societā diversa. In questi mesi sono nate associazioni per la difesa dei diritti umani, per la tutela dell'infanzia, per il miglioramento della condizione femminile, per la difesa dell'ambiente e la tutela dei lavoratori. Per capire l'Iraq e gli Iracheni in tutta la loro complessitā riteniamo fondamentale l'ascolto e il confronto con questa parte di Iraq. 'Costruire Ponti di Pace' non vuole essere un semplice slogan ma una prima iniziativa concreta verso la riflessione e l'incontro.
L'11 Novembre avremo la possibilitā di compiere un passo in questa direzione
ascoltando i rappresentanti di alcune di queste organizzazioni. Vuole
essere un primo incontro con uomini e donne, religiosi e laici, leader
sindacali ed attivisti per i diritti umani provenienti da Baghdad, Fallujia,
Bassora e Diwanyia. In Egitto alcuni governi organizzano una 'conferenza
per la pace' che al momento esclude la societā civile irachena, mentre
noi riteniamo che questa, in tutte le sue diverse espressioni, debba essere
presente come uno degli attori decisivi. Con questa prima iniziativa vogliamo
dar spazio e voce alla societā civile moltiplicando le occasioni di conoscenza
ed ascolto per trovare insieme le risposte alle domande di giustizia e
democrazia. Siamo tutti invitati a partecipare, a riflettere, ad ascoltare.
Vi aspettiamo _______ PROGRAMMA DELL'INIZIATIVA 11 Novembre - Teatro Piccolo Eliseo - Via Nazionale - Roma Ore 10.00 - 17.00 Tavolo della presidenza: Anna Pizzo (Settimanale Carta) e Riccardo Troisi (Pax Christi - Rete Lilliput) a.. Saluto del Presidente della Provincia di Roma On. Enrico Gasbarra b.. Introduzione a nome dei promotori dell'iniziativa Fabio Alberti (Presidente Un Ponte per.) a.. Ismail Daud - Associazione Nazionale per la Difesa dei Diritti Umani in Iraq "La situazione dei diritti umani e la attivitā delle associazioni di difesa dei diritti umani" a.. Saba'a Sh. Fahan - Rappresentante di Diwanyia dell' Iraqi Women Network "La condizione delle donne in Iraq e la attivitā delle associazioni femminili" Domande scritte dal pubblico e Risposte 12.30 Pausa Pranzo 14.00 Inizio sessione pomeridiana Tavolo della presidenza: Lisa Clark, Alessandra Mecozzi (FIOM) a.. Sceicco Mohammed A. M. Hussein - Imam Moschea Al Zafaranya, sunnita "La situazione in Iraq e la attivitā della associazione Al-Afadhel" a.. Sceicco Anwar Younis - Imam sciita della comunitā Al Nasser "La situazione a Sadr City e la attivitā delle moschee a sostegno dei poveri" Domande scritte dal pubblico e Risposte a.. Mohammed T. A. Alla - Centro Studi per i Diritti e la Democrazia di Fallujia" "La situazione in Falluja e la attivitā del Centro per il Diritto e la Democrazia" a.. Hana Edwar - Coordinatrice di Al Amal organizzazione non governativa irachena "La situazione umanitaria in Iraq e la attivitā delle organizzazioni non governative irachene" a.. Hassan Jumma Awad - Rappresentante del sindacato dei lavoratori del petrolio di Bassora "Condizioni dei lavoratori del settore, panoramica sulla situazione economica del paese e privatizzazioni" Domande scritte dal pubblico e Risposte a.. Osservazioni Finali (Titti de Salvo, Segreteria CGIL) Conclusione prevista ore 17.00. _____ COSTRUIRE PONTI DI PACE: I NOBEL PER LA PACE INCONTRANO ESPONENTI DELLA SOCIETA' CIVILE IRACHENA 12 Novembre - Auditorium Parco della Musica Ore 10.30 - 13.30 Presenti all'iniziativa i Premi Nobel per la Pace: MIKHAIL GORBACHEV, BETTY WILLIAMS, MAIREAD CORRIGAN MAGUIRE, JOSE' RAMOS-HORTA, OSCAR ARIAS SANCHEZ, CARLOS FILIPE XIMENES BELO, JOSEPH ROTBLAT, ADOLFO PEREZ ESQUIVEL, RIGOBERTA MENCHU' TUM, LECH WALESA, KIM DAE-JUNG, ONU, IPB (Ufficio Internazionale per la Pace), MEDICI SENZA FRONTIERE, UNHCR, AMERICAN FRIENDS SERVICE COMMITTEE, AMNESTY INTERNATIONAL, CONFERENZE DI PUGWASH, IPPNW (Medici Internazionali per la Prevenzione della Guerra Nucleare), ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE, UNICEF, ILO (Ufficio Internazionale del Lavoro), ICBL (Campagna Internazionale per la messa al bando delle mine). Tavolo della presidenza Lisa Clark (Beati Costruttori di Pace) e Raffaella Bolini (ARCI) a.. Saluto del Sindaco di Roma Walter Veltroni b.. Introduzione a nome dei promotori di Lisa Clark c.. Intervento del Nobel Carlos Belo Interventi degli ospiti iracheni a.. Hassan Jumma Awad - Rappresentante del sindacato dei lavoratori del petrolio di Bassora b.. Hana Edwar - Coordinatrice di Al Amal organizzazione non governativa irachena c.. Mohammed T. A. Alla - Centro Studi per i Diritti e la Democrazia di Falluja d.. Sceicco Anwar Younis - Imam sciita e.. Sceicco Mohammed A. M. Hussein - Imam moschea Al Zafaranya e coordinatore Al-Afadhel f.. Saba'a S. Fahan - Rappresentante di Diwanyia dell' Iraqi Women Network g.. Ismail Daud - Attivista dell' Associazione Nazionale per la Difesa dei Diritti Umani in Iraq Conclusioni: Nobel per la Pace Betty William
___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Dialogo fra culture alla base della pace
|