![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 14
luglio 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Camera
approva ddl su difesa d' ufficio per i minori E' stata approvato all'unanimita' alla Camera questa mattina un disegno di legge governativo sulla difesa d'ufficio nei giudizi civili minorili e sui procedimenti davanti al tribunale dei minorenni. Con il provvedimento, i minori nonche' i genitori coinvolti nei procedimenti civili (ad es. quelli nei procedimenti per la dichiarazione dello stato di adottabilita') avranno sempre diritto alla nomina di un difensore d'ufficio. Il problema da superare era la realizzazione dell'effettivita' della difesa, da momento che occorreva assicurare che i legali coinvolti nel procedimento avessero le necessarie competenze, piuttosto specialistiche. La legge, dopo aver ribadito che le parti private non possono stare in giudizio se non con il ministero o con l'assistenza di un avvocato, stabilisce che le parti, "con lo stesso atto con il quale sono invitate a costituirsi, devono essere informate del loro diritto alla nomina di un difensore di ufficio" e del fatto che lo Stato si accollera' le spese in caso di necessita' o che esse hanno l'obbligo di retribuire il difensore nominato d'ufficio. La scelta del difensore di ufficio sara' effettuata tra gli avvocati iscritti in uno specifico elenco predisposto dal locale Consiglio dell'Ordine degli avvocati e viene meno automaticamente con la comunicazione della parte al giudice della nomina di un difensore di fiducia. Anche se il testo deve ancora passare al Senato per l'approvazione definitiva, soddisfazione e' stata espressa dal ministero della Giustizia, promotore un anno fa del disegno di legge. Il ministro Castelli si e' cosi' consolato del parere del CSM che a maggioranza (tutti i togati, i membri laici della sinistra e l'ufficio di presidenza) ha rilevato oggi otto profili di incostituzionalita' nella legge sulla riforma dell'ordinamento giudiziario recentemente approvata. Il ministro aveva comunque gia' pubblicamente rilevato che la valutazione del Consiglio Superiore della magistratura non fa testo, dato che l'organo preposto ad emettere pareri di legittimita' e' la Corte Costituzionale. by www.osservatoriosullalegalita.org ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
Minori in carcere: pace e tollerenza e forse un futuro Minori e crimine: un progetto alternativo a Roma
|