![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 10
dicembre 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
SME
: Berlusconi in parte assoluzione in parte prescrizione La sentenza del processo SME che vedeva imputato Silvio Berlusconi alla Prima sezione penale del tribunale di Milano e' stata in parte di assoluzione, in parte di prescrizione. I giudici hanno deciso per il Premier la prescrizione per la vicenda di corruzione con versamento di 430.000 dollari nel marzo 1991 all' ex capo dei gip di Roma Squillante "perchè, qualificato il fatto per l'imputato come violazione degli articoli 319 e 321 C.P. e riconosciute le circostanze attenuanti generiche, lo stesso è estinto per intervenuta prescrizione". Inoltre, "assolve Berlusconi Silvio dal reato di corruzione relativo al bonifico in data 26-29 luglio 1988...per non aver commesso il fatto... assolve Berlusconi Silvio dagli altri fatti di corruzione .... per non aver commesso il fatto" e "perche' il fatto non sussiste". L'accusa aveva chiesto otto anni e l'avvocato dello Stato, Domenico Salvemini, la condanna al risarcimento di un milione e 100 mila euro. Il processo SME, da cui deriva lo stralcio cui si riferisce la sentenza, dura da quattro anni e nove mesi, con cambi di corte, fermi, stralci, ichieste ministeriali, richieste di sostituire i PM Ilda Boccassini e Gherardo Colombo, ricorsi in cassazione per 'legittimo sospetto' e pareri della Corte Costituzionale su alcuni dubbi di legittimita' costituzionale sollevati dai PM di Milano. Il processo comincio' con imputati Cesare Previti, Attilio Pacifico e Silvio Berlusconi accusati di concorso in corruzione, e l'ex giudice Francesco Misiani (accusato di favoreggiamento). Nel gennaio 2002 si rischio' l'interruzione del processo per la decisione del Guardasigilli di accettare il trasferimento del giudice Guido Brambilla al tribunale di sorveglianza, ma Cesare Previti presento' una richiesta di ricusazione nei confronti del giudice Brambilla, che fu respinta. Il magistrato fu poi riconfermato nell'incarico per continuita' per un anno ancora. A maggio 2003 il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi rese le sue dichiarazioni spontanee in aula e poco dopo il tribunale dispose lo stralcio della posizione di Silvio Berlusconi. Il 21 novembre 2003 Cesare Previti venne condannato per corruzione a 5 anni di carcere, l'avvocato Pacifico a 4 anni e l'ex capo dei gip di Roma, Renato Squillante, a otto anni, per corruzione in atti giudiziari. Dopo che la Corte Costituzionale ebbe dichiarato illegittimo il cosiddetto 'Lodo Schifani', la legge sull'immunita' per le cinque piu' alte cariche dello Stato appena approvata e che aveva bloccato il processo Berlusconi, e' ripreso lo stralcio del processo conclusosi oggi con la sentenza.
_____________ I
CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|