NOTIZIARIO del 03 aprile 2004

 
     

Nobel pace Aung San Suu Kyi sara' liberata
di red

E' ufficiale: Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace nel 1991 e leader dell'opposizione (Lega Nazionale per la Democrazia) nel suo Paese, il Myanmar (prima noto come Burma), al confine con la Tailandia, sara' liberata.

Un portavoce del governo ha detto che la liberazione avverra' come parte di un processo verso la democratizzazione del Paese, anche se si e' rifiutato di dire quando. Mentre alcuni suggeriscono che vi sia stata cattiva intepretazione di queste dichiarazioni, per altri la liberazione potrebbe avvenire prima del 17 maggio.

La scorsa settimana infatti il Myanmar - dal 1962 sotto una dittatura militare - ha annunciato una conferenza nazionale il 17 maggio per preparare una costituzione che porti la democrazia nel Paese e sembra che il partito di Suu Kyi sia stato invitato.

La scelta di apertura potrebbe essere stata determinata da molti fattori. Da un lato l'isolamento politico da parte di USA, Unione Europea e Giappone, con l'imposizione di sanzioni, dall'altra i piani di sostegno alle minoranze etniche da parte dell'Ufficio diritti umani dell'Unione.

Il mese scorso il primo ministro del Myanmar, Generale Khin Nyunt, ha incontrato un inviato speciale dell'ONU, Razali Ismail, in missione per incontrare esponenti dell'opposizione e per chiedere un'apertura al governo.

Suu Kyi, nata nel 1945 nel Burma, e' figlia del generale ed eroe della guerra d'indipendenza Aung San. Dopo aver passato alcuni anni all'estero, ritorno' nel suo Paese per capeggiare, nel 1988, la rivolta contro il generale e poi dittatore Ne Win, ma l'esercito confermo' il proprio potere. Nel 1989 fu arrestata.

Il partito di cui e' leader, la Lega Nazionale per la Democrazia, vinse le elezioni generali del 1990, ma questo fatto fu ignorato dai militari. Mentre era ancora in carcere, nel 1991, vinse il premio Nobel per la pace, e fu liberata dagli arresti domiciliari solo nel luglio 1995, tornandovi nel settembre 2000.

Fu rilasciata nel maggio 2002 e riarrestata nel maggio 2003 dopo scontri fra i suoi sostenitori e quelli della giunta militare al potere. Inizialmente detenuta in una localita' sconociuta, dopo un'operazione chirurgica ad ottobre e' stata posta agli arresti domiciliari.

by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE