![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 01
aprile 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
ONU
e Pristina presentano piano per Kosovo La missione delle Nazioni Unite in Kosovo (Minuk) e il governo kosovaro hanno annunciato ieri le grandi linee di un piano che permettera' di stabilizzare la situazione nella regione, due settimane dopo un'ondata di violenza che ha provocato, secondo le ultime stime, 19 morti e piu' di 900 feriti. Il capo della Minuk, Harri Holkeri, ha dichiarato che i disordini fra Serbi e Albanesi hanno messo in rilievo l'urgenza di instaurare una politica chiara che renda vivibile l'avvenire della regione. Il piano mette quindi l'accento su una lista di priorita' immediate al fine di garantire il rispetto delle leggi, l'assicurazione alla giustizia dei responsabili delle violenze e il rispetto dell'ordine pubblico. Il documento, di un centinaio di pagine concodate fra l'ONU e il governo del Kosovo, enumera alcuni progetti con delle date per la loro realizzazione ed individua delle responsabilita'. Fra le priorita' figura la creazione di istituzioni democratiche che funzionino realmente, il rispetto delle leggi, la tutela delle minoranze, la liberta' di movimento per tutta la regione. Sara' anche realizzata una istituzione, diretta da un giudice internazionale, che si fara' carico dei fascicoli sulle violenze e che dovra', di qui a un mese, elaborare delle raccomandazioni concernenti la sicurezza e la protezione dei beni e delle persone in Kosovo. Un punto considerato molto importante e' l'instaurazione di un dialogo fra Pristina e Belgrado. Il progetto include il ritorno dei circa 200000 Serbi che fuggirono dalla regione nel 1999. Una prima valutazione dei risultati del progetto sara' fatta a meta' 2005. La polizia dell'ONU ha comunicato invece notizie relative al bilancio delle violenze, cottolineando la volonta' di mantenere un rapporto di trasparenza nelle comunicazioni dirette alla popolazione. Le cifre provvisorie dicono che su 900 feriti 65 sono membri delle forze internazionali e 58 membri della polizia locale. La commissione europea - che ha deplorato l'intervento "tardivo e inadeguato" delle autorita' di Pristina - ha invece proposto martedi' di stabilire per la prima volta dei partenariati con i Paesi balcanici per aiutarli nelle riforme, finalizzate ad una maggiore democrazia e stabilita'. by www.osservatoriosullalegalita.org ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|