NOTIZIARIO del 02 agosto 2004

 
     

Strage Bologna : Ciampi , giustizia e democrazia
di red

In occasione della commemorazione per il 24° anniversario della strage di Bologna, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha inviato al Paolo Bolognesi, presidente dell'"Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980", un messaggio in cui ricorda il valore della democrazia e la sete di giustizia dei familiari delle vittime.

"La tragedia della Stazione di Bologna - ha scritto il Capo dello Stato - indica ad ognuno di noi, oltre che alla città brutalmente martirizzata, la via che, muovendo dal dovere della memoria, conduce al patto tra tutti i democratici affinché non possa più essere lasciato il benché minimo terreno di coltura a progetti folli e criminali, che, seminando morte e distruzione, si prefiggono lo scopo di distruggere la democrazia."

Il presidente Ciampi ricorda che "il Paese ha molto patito, in un non remoto passato, per le ferite inferte da ignobili aggressioni eversive, ma dalle proprie radici democratiche e costituzionali ha sempre saputo trarre rinnovato impegno per sbarrare la strada ai nemici della convivenza civile."

Il presidente ha concluso con un "grazie alla città di Bologna per il suo coraggio, grazie ai familiari delle vittime, ai quali rinnovo la mia commossa solidarietà".

Il presidente Ciampi ha anche parlato di "inesausta sete di giustizia" dei familiari delle vittime (85 morti e 200 feriti). Paolo Bolognesi, presidente dell'Associazione che comprende esclusivamente i familiari delle vittime della strage conferma oggi che le famiglie chiedono solo giustizia, non vendetta.

Il problema e' il segreto di Stato che ancora copre parte dei documenti collegati alla vicenda e che permetterebbero di fare luce su cause e mandanti. L'Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna ne chiede l'abolizione per tutti i delitti di strage e terrorismo.

Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha al contrario parlato di "rimarginare le ferite" in un messaggio inviato a Paolo Bolognesi, ed anche a Sergio Cofferati, sindaco di Bologna e Presidente del Comitato di solidarieta' alle vittime delle stragi.

Casini ha parlato di ricordo, riflessione e solidarieta' ed anch'egli ha fatto riferimento "ai valori della democrazia, della libertà, della giustizia". Casini ha anche parlato di "condanna senza riserve e senza condizioni della logica aberrante del terrore.... contro una minaccia che non può dirsi mai spenta.".

by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Craxi ai Servizi:
non collaborate con i magistrati