NOTIZIARIO del 14 marzo 2004

 
     

14/3 Italia: leggi crimongene da cambiare

(di Red) La scoperta della guardia di finanza italiana di almeno 23 milioni di euro, frutto di evasione fiscale e di usura, finiti in Svizzera e poi in parte rimpatriati legalmente grazie alle nuove regole dello scudo fiscale, conferma il potenziale criminogeno della legge sul rientro dei capitali dall'estero.

Il meccanismo era quello di esportare verso la Svizzera capitali frutto di attività illecite o da sottrarre al fisco reimportandoli grazie alla legge sul rientro dei capitali dall'estero che evita i controlli sulla loro provenienza e lascia l'anonimato per le persone che effettuano questa operazione.

Altre somme venivano reinvestite in prodotti finanziari elvetici con la compiacenza di operatori della sede di Fideuram-Suisse, cinque dei quali sono indagati. In totale gli indagati sono al momento una novantina di promotori finanziari della Fideuram, cinque funzionari e nove clienti fra cui l’ex-calciatore del Milan, Franco Baresi e la moglie.

Giuseppe Lumia, ex-presidente della commissione antimafia chiede al governo di rivedere la legge sullo scudo sottolineando che anche la mafia potrebbe sfruttare o aver sfruttato lo stesso metodo.

"Un'altra riforma necessaria dopo quella sul falso in bilancio" commenta il presidente dell'Osservatorio sulla legalita' onlus, Rita Guma "E altre, come quella sul patteggiamento allargato, si renderanno necessarie dopo che sara' stato verificato con mano il danno prodotto. Insomma, tutto da rifare. Una magra soddisfazione per noi che l'avevamo detto".

by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE