![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 11
marzo 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
11/3 Cittadini UE liberi di circolare e soggiornare nell'Unione; piu' difficili le espulsioni (di Rico Guillermo) Il Parlamento UE ha adottato ieri una direttiva relativa alla libera circolazione e soggiorno dei cittadini dell'Unione in tutto il territorio UE. L'idea fondamentale della direttiva, che si basa su una proposta della Commissione, e' che i cittadini dell'Unione debbano poter circolare negli Stati membri in condizioni analoghe a quelle applicabili a chi effettua un cambio di residenza nel proprio Paese. In concreto si avranno semplificazioni burocratiche per i cittadini degli Stati membri e per le loro famiglie per la libera circolazione ed il diritto di soggiorno eliminando l'obbligo di una carta di residenza. I membri della famiglia provenienti da Paesi terzi acquistano automaticamente i vari diritti e li mantengono anche con il decesso del parente che godeva della cittadinanza europea o con il divorzio. Viene introdotta la restrizione di espelllere o rifiutare il soggiorno per motivi di ordine pubblico, sicurezza pubblica o salute pubblicare e viene attuata una protezione efficace contro l'espulsione di minori e persone che abbiano soggiornato un lungo periodo in uno Stato membro. La direttiva - che interessa gia' oggi milioni di cittadini - risponde alle preoccupazioni espresse da coloro che devono trasferirsi in un altro Stato membro. Si dice soddisfatto il commissario europeo alla Giustizia ed agli Affari interni Antonio Vitorino che ritiene questo testo "un ambizioso passo avanti" sul cammino delle liberta' civili nell'Unione. In Italia il recepimento della direttiva comportera' effetti sull'attuale politica del Minitero dell'Interno e sugli esiti di taluni processi. Inoltre occorrera' verificare la compatibilita' della direttiva con alcuni articoli della Bossi Fini. Sara' infatti molto piu' complicato ripetere espulsioni per esigenze di ordine pubblico come quelle recenti dell'Imam torinese e di altri islamici che hanno la cittadinanza italiana, sono coniugati con cittadini italiani o hanno risieduto a lungo in Italia Effetti anche sugli esiti di diversi processi che vedono coinvolti extracomunitari privi di permesso di soggiorno. In base al giusto processo, infatti, oggi viene meno una prova importante quando essi non possono confermare in aula le loro deposizioni perche' espulsi. by www.osservatoriosullalegalita.org ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|