![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 28
febbraio 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
28/2 Calcio: un bilancio in perdita e forse anche falso (di Rico Guillermo) "Lo stato di polizia? Lo stabilisce chi ha il potere in mano". Questa la risposta dell'ex campione Gianni Rivera, oggi impegnato in politica, all'affermazione del premier Silvio Berlusconi sulle inchieste giudiziarie che stanno sconvolgendo il mondo del calcio. "Ma non c'e da meravigliarsi - ha aggiunto l'ex nazionale - la tecnica di Berlusconi la conosciamo: la sua miglior difesa č l'attacco". Berlusconi, che e' anche presidente del Milan, aveva commentato che l'inchiesta sui bilanci delle societa' calcistiche che ha portato in questi giorni ad indagini e perquisizioni presso le sedi di Figc e Lega e presso alcuni club era una "operazione molto strana'', aggiungendo "vedo che ci avviamo allegramente verso uno Stato di polizia". Successivamente il premier ha rettificato dicendo essersi trattato di una battuta:"Quando ho avuto modo di verificare il contenuto dei provvedimenti di perquisizione e di sequestro che hanno interessato addirittura tutte le squadre di serie A e di serie B mi sono reso conto che questi atti non sono forniti di una concreta motivazione e sono rivolti nei confronti di ignoti per asseriti falsi in bilancio e abusi d'ufficio non supportati da alcuna specifica notizia di reato. Perciņ, da appassionato auspico che il mondo del calcio sia completamente trasparente. Da liberale, debbo rilevare che in uno stato di diritto non possono avere cittadinanza provvedimenti indiscriminati". Anche alla Camera pero' sta per essere avviata una indagine conoscitiva sul mondo del calcio e sulle le ragioni della sua crisi, indagine che dovrebbe chiudersi entro la fine del campionato. L'indagine era stata sollecitata gia' quest'estate, dopo il caso 'fidejussioni', da diversi deputati di maggioranza e opposizione. A conclusione dell'indagine verra' redatto un documento e potrebbero esservi proposte di legge in materia. I bilanci delle 50 squadre di calcio di serie A presentano un buco potrebbe di 400 milioni di euro, mentre sarebbe di 2 miliardi il valore dei debiti complessivi secondo le cifre diffuse ufficialmente dai 18 club o pubblicate dalla stampa. E cio' nonostante la legge spalma debiti contestata dall'Unione Europea. L'inchiesta giudiziaria invece ipotizza i reati di abuso d'ufficio e falso in bilancio nell'ambito del cosiddetto "doping amministrativo". Nel mirino degli inquirenti i documenti relativi ai contratti dei calciatori della serie A per il periodo che va dal 1999 al 2003, depositati presso la Lega di Milano ed i documenti riguardanti i passaggi fra l'Italia ed altri Paesi dei calciatori ingaggiati. ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|