![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 4 febbraio
2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
4/2 Appalti pubblici irregolari in Italia: la Commissione UE interviene (di red) La Commissione Europea ha deciso di inviare un parere motivato alla Repubblica italiana riguardo alle procedure seguite dal governo per l'acquisto di elicotteri per uso civile. Il governo italiano ha da tempo adottato una pratica di attribuzione diretta a un'impresa italiana, che esclude qualsiasi forma di concorrenza, delle forniture di elicotteri destinati a taluni servizi pubblici, in particolare al Corpo Forestale dello Stato, alla Guardia di Finanza, ai Vigili del Fuoco, alla Polizia di Stato, ai Carabinieri, alla Guardia Costiera e al Dipartimento della Protezione civile. La Commissione ritiene che questa pratica sia in contrasto con la direttive europee sugli appalti pubblici di forniture e che l'Italia non abbia dimostrato che la pratica in questione sia giustificata in base all'articolo 2 della direttiva 93/36/CEE, che permette eccezioni quando gli appalti sono dichiarati segreti o la loro esecuzione deve essere accompagnata da misure speciali di sicurezza o quando lo esige la tutela di interessi essenziali di sicurezza dello Stato. La Commissione ha gią deferito l'Italia alla Corte di giustizia a proposito di un'ordinanza governativa che autorizza il Corpo forestale dello Stato ad acquistare elicotteri mediante trattativa privata. Il caso in questione riguarda invece la pratica generale seguita dal governo italiano per l'acquisto di tutti gli elicotteri per uso civile per tutti i servizi interessati. In mancanza di risposta soddisfacente, la Commissione potrą adire la Corte di Giustizia europea. Le procedure di gara aperte e trasparenti richieste dalla legislazione comunitaria in materia di appalti pubblici significano pił concorrenza, maggiori garanzie contro la corruzione, un migliore servizio per i contribuenti e un miglior uso del denaro pubblico. Uno studio recente ha dimostrato che l'applicazione delle direttive ha ridotto del 30% circa i prezzi pagati dagli enti appaltanti per i lavori, le forniture e i servizi. Anche la Francia e' nel mirino della commissione per la non conformita' del suo codice degli appalti pubblici. by Bollettino Osservatorio ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|