NOTIZIARIO del 10 novembre 2004

 
     

Diritti : appello urgente per i ciechi di guerra
di red

Riportiamo in calce l'appello di un gruppo di ciechi di guerra (LEGGI), appello che esortiamo a firmare quanto prima, dato che il pdl che li riguarda e' al momento in discussione.

In un periodo che inneggia - piu' o meno giustamente - ad eroi in zona di guerra, sembra doveroso riconoscere alle vittime dirette di guerre ormai lontane una sorta di 'risarcimento' per i danni gravissimi ed irreparabili subiti.

E' possibile inviare l'appello, dopo averlo sottoscritto, direttamente alle autorita' indicate, ai parlamentari di riferimento, ad eventuali testate conosciute. Si puo' collaborare anche girandolo a mailing list con cui si e' in contatto.

E' possibile anche inviare l'adesione al nostro indirizzo, appello@osservatoriosullalegalita.org
cui si puo' anche mandare per conoscenza nei casi indicati in precedenza, per essere inseriti nell'elenco dei sottoscrittori.

APPELLO - LETTERA APERTA

A: Presidente del Consiglio dei Ministri;
Ministro dell'Economia e Finanze;
Presidente della Camera Presidente del Senato;
Capigruppo della Camera e del Senato; Movimenti per la pace e la Giustizia;
Agli organi di informazione.

Oggetto: ASSEGNO SOSTITUTIVO ACCOMPAGNATORE MILITARE DI GRANDE INVALIDO.

i sottoscrittori della presente, dopo la delusione subita per il risultato della discussione in commissione bilancio durante la discussione degli emendamenti alla finanziaria, sollecitano la Loro attenzione sui provvedimenti sotto riportati affinchè sia fatta giustizia e si impedisca che i ciechi di guerra vengano rinchiusi nelle loro case. La legge 288 del dicembre 2002, infatti, non è sufficiente a risolvere il problema dell'accompagnatore militare che ci è stato tolto con la riforma delle forze armate. L'insufficienza è duplice: non si possono soddisfare tutte le richieste degli aventi diritto; non bastano i fondi per permetterci di assumere una persona che ci accompagni in luogo del militare.

I provvedimenti da far approvare in sede di discussione nelle aule parlamentari e adesso alla Camera dei Deputati sono: "Dopo l'articolo 20 aggiungere il seguente: Art. 20-bis. - (Finanziamento del Fondo per la concessione dell'assegno sostitutivo a favore dei grandi invalidi di guerra e per servizio di cui alla legge 27 dicembre 2002, n. 288).

- 1. Per il finanziamento del fondo istituito con la legge 27 dicembre 2002, n. 288, per la concessione dell'assegno sostitutivo ai grandi invalidi di guerra o per servizio, è autorizzata la spesa di 10 milioni di Euro per l'anno 2005. 2. All'onere derivante dall'attuazione del presente articolo si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo di riserva per le autorizzazioni di spesa delle leggi permanenti di natura corrente di cui all'articolo 9-ter della legge 5 agosto 1978, n. 468. * 20. 046. (ex *20. 0104.) Campa, Marras, Brusco, Perrotta, Santori, Daniele Galli, Cossa.

Dopo l'articolo 20 aggiungere il seguente: Art. 20-bis. - (Assegno sostitutivo dell'accompagnatore militare).

- 1. A decorrere dal 1o gennaio 2005, i pensionati affetti dalle invalidità specificate nelle lettere A), numeri 1), 2), 3) e 4), secondo comma; A-bis); B), numero 1); C) ed E), numero 1), della tabella E allegata al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, e successive modificazioni, possono ottenere su richiesta un accompagnatore del servizio civile ai sensi della legge 6 marzo 2001, n. 64, o in alternativa un assegno sostitutivo dell'accompagnatore militare o civile. Analogo beneficio spetta ai grandi invalidi per servizio previsti dal secondo comma dell'articolo 3 della legge 2 maggio 1984, n. 111, nonché ai pensionati di guerra affetti da invalidità comunque specificate nella citata tabella E che siano insigniti di medaglia d'oro al valor militare.

2. La misura dell'assegno di cui al comma 1 è fissata in 1.000 euro mensili esenti da imposte per tredici mensilità in favore degli invalidi ascritti alle lettere A), numeri 1), 2), 3) e 4), secondo comma, e A-bis) della tabella E di cui al comma i del presente articolo e in misura ridotta del 50 per cento in favore degli invalidi di cui alle lettere B), numero 1) C), D) ed E), numero 1, della medesima tabella E. All'assegno sostitutivo si applica l'adeguamento automatico previsto dalla legge 10 ottobre 1989, n. 342. 3.

Alla liquidazione degli assegni di cui alla presente legge provvedono le amministrazioni e gli enti già competenti alla liquidazione dei trattamenti pensionistici agli aventi diritto. Conseguentemente alla tabella A, rubrica Ministero del lavoro e delle politiche sociali, apportare le seguenti : 2005: - 20.000; 2006: - 20.000; 2007: - 20.000. 20. 047. (ex 20. 0114.) Marras, Brusco, Cossa.

Dopo l'articolo 20, aggiungere il seguente: Art. 20-bis. - (Finanziamento del Fondo per la concessione dell'assegno sostitutivo a favore dei grandi invalidi di guerra e per servizio di cui alla legge 27 dicembre 2002, n. 288). - 1. Per il finanziamento del fondo istituito con la legge 27 dicembre 2002, n. 288, per la concessione dell'assegno sostitutivo ai grandi invalidi di guerra o per servizio, è autorizzata la spesa di 10 milioni di Euro per l'anno 2005. 2. All'onere derivante dall'attuazione del presente articolo si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo di riserva per le autorizzazioni di spesa delle leggi permanenti di natura corrente di cui all'articolo 9-ter della legge 5 agosto 1978, n. 468. * 20. 045. (ex *20. 052.) Benedetti Valentini, Riccio, Alberto Giorgetti."

La questione sollevata dai sottoscrittori della presente e dall'Associazione Italiana Ciechi di Guerra investe due ordini di principi: quello etico e quello sociale. In un periodo che riconosce più o meno giustamente, eroi di vario genere in zona di guerra, come si possono abbandonare a se stessi degli uomini che oggi soffrono per aver servito la patria e per aver subito danni gravissimi e irreparabili per causa di guerre ormai da molti dimenticate? Come si può non considerare l'alto valore di giustizia che comporta risolvere un problema rilevante per chi lo vive ma poco significativo per la società?

Fanno appello a tutti coloro che possono dire la loro a voler sostenere questa battaglia anche unendosi alle nostre manifestazioni e per adesso sottoscrivendo e diffondendo nel modo più produttivo questa lettera aperta. Certi dell'attenzione, ringraziano cordialmente

Certi dell'attenzione, ringraziano cordialmente. Massimo Vita, Angelo Coppola, Mario Vitolo Dura, Antonio Palladio, Vincenzo Capo, Remo Giovanni Rizzi, Vitantonio Gagliardi, Gabriele Gargiulo, Giuseppe Sapere, Giuseppe Lanzara, Salvatore Arianna, Raffaele Francese, Giuseppe Isoldi, Giuseppe Papacciuoli, Salvatore Lemaire, Carlo Falconetti, Salvatore Sammarco, Domenico Marotta, Paolino Delle Cave, Aniello Capretto, Mario Del Negro, Angelo Antonio, Lovrich Stanislao, Ferrara Nicola, D'Aniello Giuseppe.

by www.osservatoriosullalegalita.org

_____________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

Speciale disastrStato

Speciale diritti umani