![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 18
settembre 2003
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Separazione
delle carriere dei magistrati: Dall'intervento di Gaetano Pecorella al Convegno "Una giustizia giusta ed efficiente nella prospettiva europea" tenutosi a Lerici il 3 Settembre 2003: "Io sono convintissimo che,( al di la' delle questioni che pone Randazzo, su cui siamo d'accordo, la separazione delle carriere...), e' necessaria una forte specializzazione del giudice e del pubblico ministero come mestieri diversi, cosi' come e' necessaria una forte specializzazione dell'avvocato......... (ndr. PM e giudice) Sono due mestieri diversi: quindi, da questo punto di vista, [e'necessaria] una preparazione specifica con una separazione forte, all'interno delle professioni, tra chi fa il giudice e chi fa il pubblico ministero, fra chi fa l'avvocato penalista, civilista, amministrativista, e cosi' via.......... Io credo che il sistema anglosassone, per cui si arriva a fare il giudice dopo un periodo di pratica forense, consenta di far conoscere al giudice il punto di vista di chi viene giudicato, e secondo me e' un fatto estremamente importante. Quindi: un periodo di pratica forense come viatico per poter accedere poi all'attivita' del giudice...........". In realta'
in Gran Bretagna non vige la separazione delle carriere, e due documenti
del giugno di quest'anno di cui riportiamo originale e traduzione lo dimostrano:
doc
1 doc
2 _____________________ I
CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI
|
|