![]() ![]() |
|||
16 aprile 2003
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Liberta' di espressione di
Rita Guma Sul fronte opposto, oltre all'ultimo episodio relativo ad Enzo Biagi ed alla sua trasmissione IL FATTO, Berlusconi ha richiesto a Luttazzi, Freccero e Travaglio 20 miliardi per la trasmissione televisiva Satyricon, mentre allo stesso Travaglio e' stato pignorato un terzo dello stipendio a causa di una querela avanzata da Cesare Previti e per la quale il giornalista avra' forse difficolta', per un difetto formale, a portare le prove a sua discolpa nel processo d'appello. Molti
sono i casi di
reali o presunte lesioni dell'immagine altrui. Sicuramente
tante sono le querele per diffamazione presentate e le denunce pubbliche
di limitazione della liberta' di espressione da parte di giornalisti o
associazioni. Ed e' anche interessante notare come non vi sia un uguale trattamento per tutti i cittadini. Il Senato della Repubblica ha infatti recentemente sancito che i parlamentari possono, sempre ed in ogni sede, esprimere la propria opinione, senza poter essere perseguiti per diffamazione, a causa dell'immunita' parlamentare. Un principio che era nato a difesa della liberta' di espressione dei rappresentanti del popolo, rischia di diventare licenza di "uccidere" (dato che ne uccide piu' la lingua che la spada). In questo dossier, che via via sara' arricchito con nuovi articoli e documenti, fatti e opinioni per capirne e saperne di piu'. da Il Bollettino 19/04/02 _____________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE COPIATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|