![]() ![]() |
|||
NEW del 24 maggio
2006
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Maurizio
Saia , Rosy Bindi , la cdl e la famiglia Se Maurizio Saia ha ragione e le persone che non hanno famiglia non dovrebbero occuparsi di famiglia, dovrebbero tacere i Vescovi, che ci bombardano un giorno si' e l'altro pure con le loro "verita'" su questo punto. Per contro, tanti leader della cdl che invece di famiglie ne hanno piu' d'una (essendo loro o i loro coniugi divorziati risposati) non dovrebbero proporsi come paladini di etica cattolica, dato che questa di famiglia ne prevede un sola. Personalmente, faccio parte in verticale e in orizzontale di una famiglia tradizionale doc, ma sono favorevole ai PACS. Non temo dalle forme familiari diverse (omo o etero) concorrenza per i miei diritti ne' - come madre e come educatrice - cattivi esempi per i giovani. Temo molto invece per la nostra societa' il danno dell'ipocrisia e della violenza, anche quella delle parole, che siano aggressioni relative alla vera o presunta identita' sessuale dell'avversario o teorizzazioni su ipotetiche differenze fra esseri umani. Per chi invoca sulla famiglia la protezione della Costituzione (art. 29 "La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come societą naturale fondata sul matrimonio... ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unitą familiare"), ricordo l'art. 3, che recita "Tutti i cittadini hanno pari dignitą sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". Questo vale per il diritto alle tutele della legge, per la possibilita' di vivere e realizzarsi in modo sereno anche negli affetti e per l'opportunita' di gestire - a parita' di capacita' gestionali - un ministero a prescindere dal fatto di 'tenere famiglia' o meno. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
|