 |
Africa martoriata. Colonizzazione e decolonizzazione
di
redazione
Un'opera che esplora in profondità l'intreccio complesso di storia, geopolitica e cultura dell'Africa e - grazie a un'analisi rigorosa - offre una panoramica sul passato e sul presente del Continente, mettendo in luce le sue sfide e le sue straordinarie potenzialità.
La narrazione parte dalla storia coloniale delle potenze occidentali - Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Olanda, Portogallo e Spagna - intrisa di sfruttamento e di crimini commessi con il pretesto della civilizzazione.
Si parla poi delle lotte per l'indipendenza, guidate da leader carismatici come Patrice Lumumba, Thomas Sankara e Nelson Mandela, combattuti e talora uccisi dagli stati colonialisti che hanno cercato di cancellarne anche l'eredità morale.
Il colonialismo ha invece lasciato la sua, di eredità, devastante per i conflitti etnici che ha fomentato e sfruttato e le disuguaglianze economiche che ha generato.
"L'Africa Martoriata" non è solo una panoramica storica, bensì una potente chiamata all'azione, un invito a riflettere sulle ferite del passato per costruire un futuro più equo e prospero, per l'Africa e per il mondo intero.
Soumaila Diawara, che è autore anche per l'Osservatorio sulla legalità e sui diritti, è un attivista politico maliano rifugiato in Italia. Saggista e poeta, nei suoi libri ha raccontato fra l'altro la sua traversata per giungere in Italia e la sua esperienza di immigrato.
L'Africa martoriata. Colonizzazione e decolonizzazione "I sicari dei rivoluzionari africani"- di Soumaila Diawara - ED Abrabooks 2025
 
Dossier
diritti
|
|