 |
Commissione Antimafia: petizione per dimissioni di Colosimo da presidente
di Viola Fiore
E' stata lanciata su change.org una petizione per chiedere le dimissioni di Chiara Colosimo da presidente della commissione antimafia e Salvatore Borsellino la sostiene.
La parlamentare di Fratelli d'Italia è stata oggetto qualche giorno fa di uno scoop di Report che ha mostrato una foto scattata mentre posava davanti al busto di Mussolini.
Colosimo ha prima negato e poi ammesso: "Mi dispiace moltissimo, non ho mai avuto simpatie per Benito Mussolini perché non gli si possono perdonare le leggi razziali".
Quindi solo per questo? E' stata una delle obiezioni più frequenti. E il comportamento in Africa e Grecia? E i campi di concentramento in Italia e nei paesi slavi? E l'Italia intera sotto scacco dell'alleato nazista? Tutto accettabile?
O il riferimento alle leggi razziali mira a mantenere un buon rapporto con le Comunità ebraiche?
Nella petizione il primo firmatario, Stefano Baudino, giornalista e autore del libro "Stato-mafia - La guerra dei trent'anni", che indaga anche sugli equilibri dell'attuale Commissione Antimafia, spiega i motivi della richiesta di dimissioni, "una serie di fatti e comportamenti che appaiono in palese contraddizione con l’alta funzione di garanzia e ricerca della verità che tale ruolo dovrebbe rappresentare".
La petizione li riassume per punti, che vengono argomentati con fatti o con giudizi.
In sintesi: Screditamento dell’Istituzione, Scelta di una linea politica inaccettabile, Mancata prossimità alle vittime di mafia e terrorismo, Opacità su questioni cruciali come la "Trattativa Stato-mafia" a cui Colosimo ha detto alla stampa di non avere mai creduto £per formazione politica"; Legami Familiari Imbarazzanti.
Baudino parla anche di "buchi neri" in merito alle stragi di mafia e gli attuali equilibri in Commissione Antimafia, già oggetto di suo approfondimento in un documentario.
La petizione si conclude affermando di ritenere che l’On. Colosimo "non abbia più la necessaria autorità morale e politica per guidare la Commissione Antimafia. La sua permanenza in carica danneggia l’immagine di tale organismo e delude le attese di giustizia dei familiari delle vittime".
Chiede inoltre "alle alte cariche dello Stato e al Parlamento di farsi interpreti di questa istanza e di adoperarsi affinché venga ripristinata una leadership in grado di restituire alla Commissione Antimafia il suo ruolo di baluardo della legalità e della trasparenza".
Il link alla petizione su change.org
 
Dossier
diritti
|
|